• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [5074]
Biografie [768]
Storia [600]
Arti visive [497]
Diritto [413]
Temi generali [372]
Fisica [336]
Geografia [235]
Archeologia [330]
Economia [299]
Medicina [249]

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] pertinenti. Come già riferito, restano teoricamente fuori dal campo di applicazione della direttiva in esame gli aeroporti con traffico gli utenti, fermo restando, il rispetto delle linee di politica economica e tariffaria del settore previste dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] comporta l’installazione di pompe addizionali e ulteriori serbatoi di carburante unitamente a linee di distribuzione del aria-aria, otto volte più efficace nel combattimento aria-campo di battaglia, e tre volte più efficace nel riconoscimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si m. mercantile ha seguito le linee dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] Europa, ma dimostrò in campo militare le qualità e le possibilità del trasporto aereo. Le linee aeree ripresero e si che non ha nulla da invidiare a quella degli aerei di linea, gli aerei d’affari rappresentano il comparto più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

manovra

Enciclopedia on line

economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] conclude nel campo tattico. La m. si distingue in offensiva e difensiva e la prima può essere per linee interne ( fattori essenziali sono: la forma della carena, la posizione del centro di gravità dello scafo e della velatura, il bordo libero, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO – SPESA PUBBLICA – CARENA – SCAFO

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] di locomotive, allargando poi il campo della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di la commessa della metropolitana di Salonicco e quella delle nuove linee metropolitane di Roma e di Milano, dove verrà messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] l'erosione per la riduzione delle caratteristiche del moto ondoso e ottenendo avanzamenti della linea di battigia per modifiche del campo delle correnti ingenerate dal moto ondoso stesso. Si ottengono quindi i caratteristici ''tomboli'' (dietro ... Leggi Tutto

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] uno degli ostacoli maggiori al movimento sul campo di battaglia. Un tipo caratteristico di semicingolato è quello americano, con le di trasporto, che assume la triplice forma di servizio di noleggio, di servizio di piazza e di servizio di linea. ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] compensazione automatica della tensione. Tale sistema offre tra gli altri vantaggi quello di un notevole risparmio di sostegni, specie in linee con poche curve; infatti la lunghezza media delle campate sale a circa 40÷50 m. In curva, per ridurre il ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] su guide. L'esempio più significativo in questo campo è rappresentato dagli aerotreni, prototipi dei quali sono , problemi nella realizzazione delle linee in corrispondenza di tratti curvi e di scambi, necessità di un controllo preciso della distanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali