Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di cronisti o commentatori di sport, o personalità a proposito delle quali è difficile individuare una lineadi tempi recenti si segnalano Franco Cordelli con il romanzo Le forze in campo (1979) e, tra la rosa dei giornalisti-scrittori, Gianni Brera ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] modo massiccio, comporta conseguenze in un numero immenso dicampi e non solo in quello previsto. Ogni linee direttive, nel fare le scelte decisive, nel fornire gli orientamenti generali, mentre tecnici e amministratori hanno solo il compito di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , fu avviata un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo di mediazione fra la filosofia cattolica e l’attualismo. del Partito popolare italiano120, avrebbe prevalso la linea montiniana di sostegno al progetto del partito unico dei ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte «l’urgenza di elaborare strumenti più articolati di formazione del pubblico laico nella lineadi una educazione popolare a tutto campo (dalle biblioteche al teatro) che ha da sempre caratterizzato la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più oltre la quale si trova un'altra linea difensiva, di lunghezza ridotta e dotata di una porta. La riduzione del numero delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] piuttosto che l'acciaio, terreni non coltivati piuttosto che campidi grano ecc. Esso richiede inoltre, come dimostra il suo famoso discorso agli elettori di Bristol, in cui egli rifiutava in lineadi principio di votare secondo le preferenze dei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Istituti per la Storia della Cultura Materiale impose una lineadi ricerca improntata ad un marxismo dogmatico, chiuso ai poi nel 1979, proponeva la cultura materiale come unico campodi indagine per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] influenzato e la fuoriuscita dal fascismo ha riguardato tutti questi campi, con modalità e tempi diversi. Anche se la intensamente soprattutto per cambiare la linea politica del governo e correggere la lineadi stabilità monetaria con iniziative ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] principio storicamente insostenibile». Semmai, ove davvero si volesse trovare una linea divisoria effettiva tra un periodo di maggiore e uno di minore dinamismo» nel campodi cui parliamo è, come vedremo, «alla forte attività disciplinatrice svolta ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] danni che questo poteva provocare se i movimenti che ne derivavano venivano lasciati liberi di gestire linee e alleanze. Questo si verificava nel campo del sociale come nell’altro, caldissimo nell’area centro-orientale, delle rivendicazioni nazionali ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...