Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] interseca con quello che ha la sua base nel sistema occupazionale (v. Parsons, 1971). Le lineedi stratificazione, in questo campo, sono molte e sovrapposte, ma il principio mi sembra relativamente chiaro.
La componente esplicitamente religiosa della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] seconda edizione (1967) delle Structures, Lévi-Strauss notava come le lineedi confine tra i due domini, un tempo ritenute nette, precise decisamente oltre ciò che la natura può dare in questo campo (o addirittura andando 'contro' la natura - come si ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'emblema di una situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campidi concentramento) o di una di settore, la fotografia d'arte ha cercato di affrontare la sessualità e la componente erotica della vita secondo lineedi ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , Frammenti postumi 1887-1888, Milano 1971, p. 150).
13. Lineedi tendenza di questa storia
Se è vero che non si può dire una volta accaduto: è accaduto che in fronte ai campidi schiavitù e di sterminio fosse stato scritto, con una diabolica ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] compiuti dal 1859 in poi nel campo dell’istruzione per constatare che si trattò di una linea seguita con decisione e ad ampio raggio. Linea da tempo voluta da Cavour, che ancora poco prima di morire ebbe modo di ribadirla. Scrivendo a Stefano Jacini ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] premoderno non abbia nulla di scontato e necessario ma sia in realtà solo una delle possibili lineedi sviluppo della storia politica la provenienza sociale dei rappresentanti. Anche se in questo campo le differenze tra paese e paese sono tutt'altro ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] communi (18 gennaio 1901), Leone XIII segnava una lineadi demarcazione all’idea della democrazia cristiana, restringendone il la sua gravità, a motivo del rischio di una mortale invasione dicampo da parte del regime. Quando si esaminano ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] unità produttive, nuove entità sindacali come i delegati dilinea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una proliferazione di forme di auto-organizzazione di base che non si inquadra nelle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] II sec. a.C. e della necessità di trattare a linee ampie ambienti culturali che mostrino affinità, anche generiche.
E. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli diCampo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980.
K.W. Beinhauer, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di riprendere e di continuare la lineadi approfondimento culturale impressa alla Fuci da Montini e Righetti. Le ‘Settimane di cultura religiosa’ di Nostra posizione fra i due campi opposti è scevra di ogni preconcetto, di ogni preferenza verso l’uno ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...