Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di fronte alla Chiesa italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte dicampo da parte di coloro ennesima tappa della crisi che sta stravolgendo gli assetti di potere. La lineadi condotta generale viene espressa ancora una volta da Giovanni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , "uomini dei campi"). Elemento fondamentale di tale struttura era il sistema di solidarietà politica e di bronzo è stato generalmente correlato dagli studiosi a cerimonie di carattere sciamanico, come mezzo di "comunicazione" tra le lineedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in questo campo, ci è sembrato necessario analizzare nei dettagli il contesto culturale che ha fatto da sfondo alle sue ricerche e le principali caratteristiche del suo approccio. Nella terza parte descriveremo a grandi linee la nascita di un'altra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il trovare una comune lineadi azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] famiglie: in una i segni (aree di ampiezza o lineedi lunghezza proporzionale alle frequenze da rappresentare) P., La sociologia visuale. Tecniche e campidi applicazione, in Introduzione alla sociologia visuale (a cura di C. Cipolla e P. Faccioli), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] è quello di un antenato reinterrato vicino al defunto o invece la testa-trofeo di un nemico, tagliata sul campodi battaglia o cui queste pratiche mantenevano o sviluppavano particolari lineedi autorità e di eredità tra i vivi e i defunti. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] incarico, che sottintende una qualche sintonia con le lineedi fondo del progetto – Paolo De Benedetti ( Bo. Il tempo dell’ermetismo, Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campodi Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] alle abitazioni a causa del buon drenaggio del terreno. I campi coltivati si trovavano all'esterno, ma anche all'interno della sentieri cerimoniali. Data l'impossibilità di tracciare rigide lineedi cesura tra centro cerimoniale, centro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] le proprie strutture anche riguardo al potere religioso, non è difficile immaginare la linea portante di quella che sarebbe stata la politica scolastica dei decenni successivi. Nel campo dell’istruzione i governi del Regno sabaudo e poi del Regno d ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dipendenza rigida e vincolante da ogni volontà e quindi, in lineadi principio, anche da ogni mandato e da ogni deliberazione che ispirando una serie lunga e nutrita di 'psicobiografie' di leaders di ogni campo e di ogni tempo - per esempio i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...