Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sia semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema lineadi difesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti propri bisogni.
Quanto siano insufficienti, in questo campo, le considerazioni centrate unicamente sulla politica e sui ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggi questa rimane l'unica organizzazione intergovernativa che operi nel campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO ‒ insieme, ha evidentemente beneficiato delle lineedi progresso alla base di metodologie e prodotti che vanno dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con abitazioni o strutture agricole. Alcuni recinti potrebbero rappresentare luoghi di pascolo o di stabbiatura. Linee diritte o sinuose potrebbero indicare strade che conducono ai campi, altre corsi d'acqua o canalizzazioni. Questa articolazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] lineedi forza dei muscoli schematizzate da corde di rame, o quelli dell'occhio e dall'aorta. Peraltro con i modelli Leonardo fu familiare anche in altri campi; egli concepì infatti modelli di architettura, di scultura, di meccanica, di idrodinamica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei popoli al principio cristiano. Immenso dunque è il campo sul quale possono agire i cattolici; né possono essi la Costituente offrono alcuni spunti che fanno intravedere le lineedi sviluppo della questione, ma venne mantenuta l’intelaiatura data ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Giovanardi, A. Pelo, M. Trifone, Testi misti, in Lineedi tendenza dell'italiano contemporaneo, a cura di B. Moretti, D. Petrini, S. Bianconi, Roma, occasione fa le cose in grande: mette in campo quattro studi, 100 postazioni televisive, una centrale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] climatico segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella diCamp Century, da un aumento della concentrazione di ¹⁶O: ad esso sono , ma solo intorno al 2500 a.C. la lineadi costa delle entità geografiche risultanti da tali fluttuazioni avrebbe ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ‛mio o mia , ma nostro', e questo anche in quei campi in cui l'esclusivismo è di regola, quello delle donne, per esempio. Così, non si dirà i nobili spesso più poveri di loro.
In lineadi principio la condizione di ‛prigioniero' è stata totalmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ma si adegua su un lato all'andamento dell'antica lineadi costa. Questo ne sottolinea fin dall'inizio la vocazione Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978; Il bronzo finale in Italia. Atti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Lineedi sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, ibid., pp. anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e dicampi seminati ad orzo. D'altra parte ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...