Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di fantasia come strascichi, maniche pendenti, a volte fino a terra, calzature a punta; l'accentuazione delle linee verticali 12° e 13° il blu venne utilizzato frequentemente nel campo dell'a. e negli altri ambiti della creazione artistica, fino ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] soltanto religiosi, ma anche culturali e artistici. Ogni campo della vita sociale, politica ed economica fu profondamente . Oltre a fissare in prossimità del 38° parallelo la lineadi demarcazione tra le truppe delle due Coree e a stabilire ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sia sessualmente sia asessualmente; una linea evolutiva potrà essere individuata come specie campodi variabilità in cui agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da cause esterne, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] i piselli (Pisum sativum), occasionalmente coltivati anche nei campi, e i ceci (Cicer arietinum). La lenticchia era e le circa 7900 linee della versione canonica, 3 tavolette (dotate di commentari di tipo "ḪAR-gud") dedicate a nomi di animali, in cui ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] immagine (cioè la proiezione bidimensionale di un campodi velocità tridimensionale sul piano dove si forma l'immagine retinica). Esso utilizza un algoritmo che misura il tempo di traslazione necessario alle linee ad alto contrasto dell'immagine ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] attribuzione a Dio. Dal punto di vista cristiano, questa linea interpretativa conduce alla negazione dell'immortalità tramite il quale determinate elaborazioni inconsce entrano nel campo della coscienza, esprimono l'interiorità e la soggettività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] divennero i 'marescialli in campo' di nuove ricerche militari e possibilità di sviluppo a White Sands, Redstone frazione delle notevoli somme spese era destinata alla ricerca di base (linea rossa in basso). Gli enti finanziatori assegnavano fondi ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] . Vi erano inoltre molte linee differenti lungo le quali si irradiava l'evoluzione, che non potevano essere ignorate.
Il neoevoluzionismo sociologico
Anche nel campo della sociologia si verificò una sorta di rinascita dell'evoluzionismo, pur ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] dagli albori della teoria degli automi e risolto, in lineadi principio, da Kosaburo Hashiguchi, che ha dimostrato che automa. Il risultato più noto in questo campo è il teorema di complementazione di Michael O. Rabin. Il significato della ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] archivio: esisterebbe, a questo punto, una situazione non in linea con quella reale. Per ovviare a ciò, il SGBD controlla il problema della protezione dal secondo tipo di violazione. In questo campo la ricerca è ancora aperta e viene condotta ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...