Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in lineadi principio, le tecnologie già studiate per la sintesi di farmaci chirali rilevante), poiché l'interesse applicativo delle biotecnologie nel campo dei polimeri naturali, se non riguarda le ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in quello dell'amministrazione, e a Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In lineadi principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . L’emigrazione è vista come un fenomeno complesso, nel quale al diritto di emigrare deve corrispondere il dovere di collaborare allo sviluppo del paese di insediamento99. Sulla lineadi Paolo VI si muove anche Giovanni Paolo II, che, però, si occupa ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 'emisfero sinistro è specializzato nel valutare il grado di inclinazione dilinee, mentre l'emisfero destro è più abile nel processo di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specifici di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] : "È tempo che gli artisti migliori vengano sui campidi giuoco, si appassionino alle gare atletiche, respirino l'atmosfera , essendo i primi a rappresentare il corpo di un atleta non più con linee stilizzate e astratte. L'artista Xavier Corberò non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] un fattore medio di recupero del 20%, in un campodi variabilità che va di estrazione secondari e terziari.
Le risorse di petrolio e di gas naturale non ancora scoperte, ma che appaiono in lineadi principio redditizie in base agli attuali elementi di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] saranno (il demotico); a tale lineadi demarcazione corrispose una differenziazione tra lingua classica così, nella formula 404 dei Testi dei sarcofagi, appaiono parti della nave nel campodi giunchi (Faulkner 1973-78, vol. II, pp. 48-57; Barguet ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il luminare notturno sarà Lunus o Luna a seconda del campodi funzioni sociali, dunque del settore cittadino, dal quale si consideri primitivo, preagrario, mostra i seguenti isomorfi sulla linea orizzontale e isoritmi sulla verticale (v. tabella). ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] deboli delle altre entità sono un valido motivo per vietarla. Questa situazione richiede l'individuazione di una chiara lineadi confine tra i diversi campidi interessi, operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...