vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] la pressione di v. saturo è di 23,2 mbar; alla stessa temperatura, per il mercurio è di 1,6∙10-3 mbar e per l’etere di 577 mbar). il sistema è monovariante, mentre nel campo del v. surriscaldato sono linee con inclinazione molto minore delle isobare; ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] dilinee; cambia di segno se si scambiano di posto due linee parallele intervallate da un numero pari dilinee. c) Se in una matrice gli elementi di una linea sono somme di Una matrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile se e solo se det( ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a dotarsi di un elaboratore personale.
In lineadi principio, un foglio elettronico è un insieme di una o in senso normativo-regolamentare, si è dunque estesa a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il decreto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] particolarmente in argomenti controversi, passare in rassegna più da vicino i diversi campidi studio della geografia antropica.
a) La geografia antropica considera in prima linea il modo come l'uomo (inteso come termine collettivo, cioè come uomo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] voti segnalano via via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche scientifiche.
Accademie minori sono quelle di Acireale o degli Zelanti (1671, 1832), di Lucca, di Mantova o Virgiliana (1863), di Modena, di Padova, di Palermo, di Rovereto o degli Agiati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo delle scienze fisiche e delle loro applicazioni tecnologiche frazioni di genoma. Più in generale nei sistemi viventi l'unità di selezione dovrebbe essere identificabile, almeno in lineadi principio, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' , bensì esteso a tutti gli esseri senzienti. La lineadi demarcazione tra gli esseri che rientrano nella sfera morale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] benefici rappresenta, inoltre, il comune campodi studi applicati.
Mentre questa parte di teoria economica si fonda su in futuro lungo le linee sperimentate in passato, ci si possono attendere maggiori risparmi di materie prime naturali, sia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] storiche poi riversatosi all'interno delle principali linee creative del Novecento, è certamente corretto mettere leadership in campo architettonico, merito certo di maestri quali H. Hertzberger (n. 1932), ma soprattutto per la presenza di un ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] amplificatori parametrici, che permettono di amplificare la radiazione accordandola su un vasto campodi frequenze, si è aperta problematiche di carattere generale che offrono una panoramica molto chiara delle linee fondamentali di ricerca della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...