Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] positive.
Locuzioni particolari
La fisica delle basse t. è il campo della fisica, detto anche criologia (➔) o criofisica, che si t. risulta costante lungo una lineadi corrente.
In tecnologia meccanica, la t. di transizione a duttilità nulla è la ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] o a costanti distribuite, costituiti, per es., da una coppia di fili di Lecher (risonatori a linee) o da una cavità (risonatori a cavità). I risonatori a costanti distribuite sono usati nel campo delle altissime frequenze (in genere da 300 MHz in su ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] dei punti: sostituire rappresentazioni del genere con linee (orbite) circolari appare in effetti cosa con il campo e risultano molto diverse da quelle di un a. nudo, cioè di un a. che non sia circondato da alcun campo.
A. gigante o di Rydberg A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] un dato vettore tangente dP. Per rappresentare la derivata covariante di un campodi vettori vs(P), ∇rvs, si adoperano anche i du hr du
Le geodetiche di una varietà riemanniana si presentano pertanto come linee autoparallele, analogamente a ciò che ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] impiego di sistemi e tecniche di elaborazione automatica delle informazioni e dilinee e dispositivi per la trasmissione di dati di servosistemi capaci di conservare le loro prestazioni anche nell’ambito di un campo molto ampio di condizioni di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] a gusci, dove, nelle grandi linee, può essere riconosciuta l’esistenza di un nucleo, di un mantello e di una crosta. Vi sono numerose è assistito, in questo campo della ricerca, alla rapida diffusione di modelli che utilizzano congiuntamente numerosi ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] risalgono anche le origini di quell’evoluzionismo che dovrà dominare il campo degli studi storico-religiosi di ricostruire. La base teorica di questo nuovo indirizzo è l’evoluzionismo, secondo cui l’intero genere umano percorrerebbe una linea unica di ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] anche se ha visto progressivamente ridursi il suo campodi applicazione, fino a rivestire scarsa importanza nell’ della proprietà, e i loro sistemi di retribuzione devono essere tali da spingerli a linee d’azione conformi agli obiettivi strategici ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] e la distorsione introdotta dalla linea (➔), sia i fenomeni di diafonia con linee adiacenti. I c. telefonici a quelle degli altri tipi di cavo. Pertanto, è utilizzato fino a frequenze di parecchie centinaia di MHz. Nel campo delle microonde, e cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] ma verrebbe fin dall’inizio limitato a una determinata lineadi discendenza cellulare, che nell’adulto formerebbe poi i si dice continua in un punto
che sia di accumulazione per il suo campodi definizione e vi appartenga, una funzione f (x1 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...