Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] strutturali necessari per un'attività catalitica ottimale. Sicuramente lo sviluppo dilineedi ricerca in questo campo beneficerebbero di una approfondita conoscenza degli aspetti stereochimici delle reazioni chimiche coinvolte.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] pronunciandosi a favore di un modello dimensionale, basato cioè su un continuum, privo di rigide lineedi confine tra le per oltre tre quarti di secolo, con un ulteriore allargamento dicampo, esemplificato emblematicamente dalla proscrizione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] di conflitto, di lotta sulla realtà di appartenenza, di tendenziali dinamiche di appropriazione della nuova generazione entro la propria lineadi necessario sapersi attenere per potersi muovere nel campo.
Bibliografia
L. Abu-Lughod, Veiled sentiments ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di famiglia sono stati nel tempo ritenuti uno strumento valido per effettuare prevalentemente indagini dicampo indicazioni per definire puntuali lineedi intervento volte a modificare tali stati di ineguaglianza di reddito.
Dalle rilevazioni ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di oftalmologia, il De Ars probata oculorum (Arieti, 1996, p. 180).
Anche nel campo dell'astrologia vi furono numerosi esempi di nel mondo di Federico II: lineedi demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] della Gestalt ha chiamato in causa i concetti dicampo e di forze coesive al suo interno. Questi concetti possono scompariva ed era presentata un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di A e B era relativamente lungo ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] al gioco). In una o nell’altra lineadi senso, se le consideriamo nella loro rispettiva Laura) non cambia lo statuto dell’ambiguità dell’espressione. Fuori dal campo enigmistico, per es. nella trattatistica manieristica e barocca sulle imprese e ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] tale moto di restaurazione classicistica dettero impulso due convergenti lineedi pensiero, che tennero il campo del .
Certo meno ampie risultano le prospettive della seconda lineadi osservanza classicista e toscana, più specificamente connotata in ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] italiano infatti non propone spesso salti dicampo semantico dovuti a doppi sensi o a giochi di parole, e certamente è un gioco nere tendono a disporsi lungo diagonali, più che per linee ortogonali.
Per gli autori italiani è rilevante una differenza ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] verticale e quindi l'asse di collimazione del cannocchiale (lineadi mira) risulta orizzontale; nei l. di grande precisione la livella è osservabile mediante un sistema di prismi in un oculare ausiliario o nel campo stesso del cannocchiale; ha il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...