Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] stesso discorso vale per la linguistica africana: in questo campo la ricerca di J. H. Greenberg e dei suoi colleghi e successori guerra mondiale (gli accordi della Conferenza di Bretton Woods e le lineedi politica economica da essa stabilite), era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturale del XVIII sec., era conferita all'autore dei più grandi, recenti progressi in campo scientifico. In lineadi principio poteva essere assegnata a chiunque ne fosse meritevole, indipendentemente dal paese d'origine, ma in pratica, fino ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] questioni con cui ebbero a confrontarsi. Se restringiamo il campo e tentiamo di applicare al nostro soggetto criteri più analitici, s’impongono due possibili lineedi lettura, in qualche misura interdipendenti, che potremmo definire ambientale ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sul campo aveva privato l'autocrazia zarista di ogni crisma di legittimità, il bisogno - disatteso - di pace e di radicale rinnovamento mondiale per il mantenimento della pace; le grandi lineedi tale programma furono discusse a Tehrān e confermate ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] furono le esperienze di Felice Peretti nel campo editoriale: collaborò all'edizione di Aristotele e di Averroè, stampata a lineedi sviluppo seguite nei tre secoli successivi. Connessa con il progetto di tracciare strade rettilinee vi è l'idea di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] illustrate le intenzioni che portano Costantino a scegliere una lineadi discontinuità così netta rispetto al passato. Mazzarino sottolinea L’analisi della Castello sulle riforme in campo amministrativo è altrettanto scettica sulla misura dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] diversi trattati, a partire da quello di Tordesillas (1494) che stabiliva una serie dilineedi demarcazione che andavano da nord a metà del XVII sec., in particolare nei campi degli strumenti di osservazione, dei parametri tecnici e delle tavole ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ). In Campo de' Fiori, la grande piazza del commercio romano, esistevano inoltre già da diversi decenni depositi granari di notevole importanza (il palazzo chiamato "l'Abbondanza"). Le iniziative di P. si pongono in realtà in una lineadi continuità ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] si trovassero al di fuori della sfera dell’onore. Tuttavia Costantino fece chiarezza sulle lineedi demarcazione fra degli abitanti dell’Impero al di fuori del campo visivo del governo. Perciò, le leggi di Costantino sulla manumissio in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] mezzi l'E. a togliere l'assedio e a ripiegare sulle lineedi partenza). Il 23 giugno 1323, in Ferrara, a nome proprio della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una scelta dicampo, solo in un secondo tempo si siano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...