• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [5074]
Storia [601]
Biografie [768]
Arti visive [497]
Diritto [413]
Temi generali [372]
Fisica [336]
Geografia [235]
Archeologia [331]
Economia [299]
Medicina [249]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Targeted Re-entry Vehicles), nonché la cooperazione nel campo della difesa antimissile, incluso un eventuale ‛scudo spaziale 18 aprile 1986 Michail Gorbačëv annunciò a Berlino Est le linee generali di un piano per uscire dal vicolo cieco in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

NICCOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ II Annamaria Ambrosioni Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] . In particolare doveva sembrare necessario concordare una linea di azione nei confronti delle forze particolaristiche romane, di origine fiorentina, sostituì poi il deposto vescovo di Aquino. Interventi significativi del papa - e non solo in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DESIDERIO DI MONTECASSINO – DUCA DELL'ALTA LORENA – ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO II (4)
Mostra Tutti

Amari, Michele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michele Amari Giuseppe Giarrizzo Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale. La vita Nato a Palermo il 7 luglio [...] quello del circolo, e regge le faccende comuni della tribù: mutare il campo, far guerre e leghe […]. Tale è la loro gerarchia, politica quale si riconoscono le linee originali e gli scarti della vicenda ricostruita nel grande libro di Amari. Il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – DOMENICO CARACCIOLO – GIUSEPPE GARIBALDI – BERTRANDO SPAVENTA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] qui, nelle linee essenziali di sviluppo, con quella contemporanea del socialismo italiano, e qualcosa di analogo si socialisti, rappresentati anche qualche volta da volontari sui campi di battaglia. Molti dei superstiti del garibaldinismo erano, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] linea politica.Decisamente all'opposizione quando il governo non mirava alla guerra all'Austria, il C. diveniva filogovernativo in caso di guerra. Nel 1866, divenne membro della commissione per l'arruolamento dei volontari, e partì per il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Buonaiuti, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto Buonaiuti Giacomo Losito Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] non specialistica, su una linea di ostilità nei confronti del regime di riuscire a convertire «la beatissima curia romana» di Pio X. 1910-1927: il «riformatore endocattolico» Il ripiego nel campo degli studi storico-esegetici permise a Buonaiuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SEGRETARIO DI STATO VATICANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Garfagnana, nel 1446, domata con energica decisione. Nonostante le linee fondamentali del governo dell'E. non si discostassero da anche di letterato. Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limiti della sua attività in questo campo. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Ludovico II, ma questi rifiutò minacciando di ricorrere a chi di diritto, cioè in linea di principio all'imperatore, ma in effetti al re di Francia. Il Parlamento di di Chinon, che lo aveva privato dei migliori risultati conseguiti sul campo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'onere non lieve di garantire alla politica estera italiana una sostanziale continuità con la linea tracciata dai governi tardo- ministero degli Esteri andava occultamente determinandosi nel campo balcanico un'azione antagonista alla politica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

moneta

Dizionario di Storia (2010)

moneta Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] il sistema monetario rimase unitario. Nelle linee generali questo sistema fu ereditato dai di rame, puro o in lega di bronzo, che venne introdotto per dare alle m. di poco valore maggior peso e consistenza. Con l’inizio dell’epoca moderna il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali