La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] moderne tecniche agrarie e della presenza di una diffusa organizzazione cooperativistica nei campi, sicché la D. è uno da H. Baunsgaard. Mantenendo inalterate le tradizionali lineedi politica estera (partecipazione alla NATO, disponibilità per ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] successo dell'azione politica albanese in campo internazionale. Il congresso non si lineedi politica estera (rifiuto a partecipare alla preconferenza di Helsinki nel 1972), in politica interna, dopo le elezioni del 1974, si ebbe la formazione di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] su problemi scientificamente aggredibili.
In questo contesto, nella biologia delle l. come in altri campi della ricerca idrobiologica, è significativa l'espansione di alcune lineedi ricerca: gli esperimenti condotti su popolazioni e comunità sia sul ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] una sempre più fitta intelaiatura di connessioni materiali e immateriali.
Attività economiche
Le lineedi fondo dell'economia europea sono comparti avanzati (come l'Irlanda nel campo della produzione di computer).
Anche se il settore industriale ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] di industrializzazione, è il traffico sulla rete ferroviaria (13.500 km dilinee, di cui circa 500 km elettrificate) e su quella stradale (120.000 km di strade, di e sviluppo dei Soviet russi); nel campo economico, pur confermandosi la proprietà ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali lineedi tendenza, la Grande Cairo continuerà a espandersi gli incontri diCamp David ii (luglio 2000) e di ṭābā, in Sinai (genn. 2001), l'inizio della seconda intifāḍa e l'elezione di A. ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] sulle lunghe lineedi comunicazione, costrinsero i Nipponici a fare ritorno, ai primi di giugno, sulle loro posizioni di partenza.
grave di conseguenze, perché se il generalissimo riuscì a respingere i Giapponesi, lasciò incontrastato il campo alle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] operati numerosi interventi infrastrutturali, in particolare la lineadi metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] o, come anche si dice, le anomalie del campo gravitazionale) possono trarre origine sia da una distribuzione di apparecchiature e di cavi, quadri elettrici, cassoni di trasformatori, sostegni dilinee aeree ecc.) assumono una rilevante differenza di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di Mazar-e Sharif a quella uzbeka di Hairatan; poche sono affrettata opera di occidentalizzazione, ma le sue riforme, specialmente quelle nel campo dell’istruzione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...