economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] conclude nel campo tattico. La m. si distingue in offensiva e difensiva e la prima può essere per linee interne ( fattori essenziali sono: la forma della carena, la posizione del centro di gravità dello scafo e della velatura, il bordo libero, il ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] di locomotive, allargando poi il campo della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di la commessa della metropolitana di Salonicco e quella delle nuove linee metropolitane di Roma e di Milano, dove verrà messo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] linee direttrici del nostro sviluppo industriale. L'avere assunto a partners commerciali paesi con livelli di reddito acquisto della moneta; se fruttano un interesse, il campodi azione della politica monetaria si restringe ulteriormente, senza ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] cemento e alimentare. Nel campo dei servizi di gruppo gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi totalità dei trasporti aerei e della radiotelevisione e una cospicua quota dei trasporti marittimi dilinea. Infine il 45 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 1919. Va ricordato che un processo simile nelle sue linee generali era stato brevettato da Holloway nel 1878.
Mineralogia si trovano, oltre a quelli di zolfo, giacimenti salini, campi petroliferi e abbondanti sorgenti di gas idrocarburati. Lo zolfo e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] stata data ampia diffusione. Un limite, anche in questo campo, è rilevabile nella settorialità con cui si affrontano le problematiche strumenti'' guidati da una lineadi pensiero che abbia verificato ed elaborato il modo di essere dell'uomo all' ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] grandi a.m., può essere contenuto con la realizzazione di parcheggi d'interscambio auto-trasporto pubblico nelle aree periferiche. Il parcheggio dev'essere situato adiacente a una lineadi trasporto pubblico radiale, rapida e frequente, con una buona ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] maggiore apertura in termini di ampiezza geografica del campo operativo (non solo singole lineadi principio, l'ampiezza geografica di un piano territoriale può variare da una superficie di pochi chilometri quadrati allo spazio di una nazione, o di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 1939-40 alcune riforme tributarie di grande importanza modificarono le linee del sistema tributario italiano. nel sistema tributario anche l'avocazione dei profitti di regime.
Nel campo delle imposte indirette, notevoli modificazioni furono apportate ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] un importante campodi applicazione del modello input-output. Nella definizione delle strategie di politica economica infatti risulta prevalere la valutazione degli effetti sul sistema produttivo provocati da ipotesi alternative su azioni e linee d ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...