FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 8 settembre. I tre fratelli avevano fatto la loro scelta dicampo. Il F., già impegnato a evitare l'asportazione dei grazie ad esso poté ricostruire lo stabilimento di Vobarno, e sostituire sei linee produttive invecchiate, una a Vobarno stesso, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, di banchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo industriale – in una la guerra, contribuì anche alla ridefinizione delle lineedi azione della Confindustria, da cui sarebbe scaturita la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Attraverso quest'ultima la Cantoni aveva allargato il suo campodi attività ai non-tessuti, dei quali l'I. 2,5 miliardi di lire (solo in Italia).
Alla stessa data (fine 1995) i marchi di maggior spicco delle lineedi abbigliamento del Gruppo ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , nel caso di Aosta, si era risolta anche in un sostanzioso aumento del donativo.
Alle "prove sul campo" seguirà infine , enunciato dal B., che le comunità dovessero provvedere in lineadi massima "con carichi personali ai soli servizi e alle spese ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] e fondato il Saggiatore) - un rapporto di assoluta coerenza e continuità con la lineadi condotta seguita da Arnoldo fin dai suoi esordi Ma il F. aveva sempre considerato l'editoria come un campo aperto alle innovazioni. Ed era stato fra i primi a ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campodi aviazione di Taliedo, creato da G unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle lineedi politica economica del regime fascista, il cui interesse ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] la prima manifestazione positiva dello Stato italiano" nel campo dell'ordinamento delle relazioni industriali, egli metteva in (Agricoltura e credito in Sardegna. Prime lineedi una inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si m. mercantile ha seguito le linee dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale.
La ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Stato di diritto, venne elaborata una legislazione moderna e la si raccolse in un codice, si affermarono le grandi linee del nelle carriere statali, concentravano le loro forze nel campo della produzione. Non meno sensibile fu la trasformazione ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] di massa si giunse tra il 1949 e il 1950 alla definizione di una serie dilinee operative, fra cui una parziale riforma agraria e l’istituzione dicampano e lucano del 1980 la politica speciale prese la via di una serie di ‘grandi opere’ e di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...