Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e trasmette esso stesso alle lineedi produzione l'ordine di fabbricare l'esatta combinazione di unità di A, B e C industria manifatturiera del Sud, mediante massicci investimenti nel campo della formazione. D'altra parte è impensabile che ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1913 la Germania è il più importante esportatore nel campo della chimica, della elettromeccanica, della meccanica industriale ( troppo elevato dilineedi prodotto, non hanno più la possibilità di dedicare adeguata attenzione alle scelte di fondo. Vi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] geoeconomica.
Ciascuna di queste variabili rappresenta un campodi studio per la geoeconomia e di azione per la diverso dell'economia italiana. Lineedi azione del Governo in materia di politica dei settori industriali (a cura di P. Savona), Roma ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] concorrenza nell'attribuzione dei diversi posti di lavoro. Questa lineadi pensiero venne ripresa e sviluppata da continuo sviluppo. Ogni tentativo di riassumere o di sintetizzare lo 'stato dell'arte' di un dato campo disciplinare deve essere fatto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] le linee evolutive di fondo del sistema delle imprese colto nei suoi aspetti strutturali e nella sua dinamica.Si è delineata una precisa esigenza di aprirsi alla considerazione attenta dei risultati che si venivano acquisendo in altri campidi studio ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] capitoli che seguono riassumono brevemente i principali risultati di queste due lineedi ricerca. Il cap. 3 si concentra sulla dell'intervento pubblico in economia. Al contrario, questo campodi ricerca è giovane e molto resta ancora da fare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] a differenti lineedi sviluppo della campo dell’analisi economica – il De contractibus del francescano Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298), originario della Linguadoca, discepolo di Bonaventura e professore di teologia nello Studio minoritico di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] suo lessico, non è quindi il fatto di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della lavorare, così da obbligarlo a seguire il ritmo di avanzamento della lineadi montaggio, presto divenuta il simbolo della fabbrica ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] energia, a trasformarsi in un campodi forza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, canalizzati su lineedi terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scala di massa, di persone e di cose. È così che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] a Portici, il bagaglio di conoscenze tecniche e agronomiche acquisite in varie esperienze di studio sul campo, il rapporto diretto e negli anni Cinquanta fu promotore di una profonda revisione delle lineedi politica agraria prevalse nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...