IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campodi attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] internazionali (Banca mondiale, cooperazione CEE, ecc.). Accanto alle lineedi ''finanziamento della domanda'' riservate ai paesi in via di sviluppo sono oggi disponibili lineedi credito acquisite direttamente dalle società. Nel primo caso l ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] come l'introduzione nel sistema economico di procedimenti nuovi nel campo della produzione e della distribuzione della scelta più opportuna tra diverse possibili lineedi sviluppo della capacità produttiva, problema di cui si è a lungo occupata la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , può [...] essere più adatto alla produzione di quei paesi che entrarono prima in quel campo [...] Ma non ci si può attendere che protezionista non in una rinnovata lineadi ispirazione liberista, ma da un punto di vista più strettamente tecnico. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 23%, per cui, per dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord restava da colmare il Inoltre il governo affidò la rete delle lineedi navigazione a vapore tra i principali scali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pluralità dilineedi ricerca, che trovano uno dei principali punti di coagulo nell di consumi caratteristici di livelli elevati di reddito con la mancata soddisfazione di alcuni bisogni primari, e con la carenza di servizi pubblici, specie nel campo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sia semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema lineadi difesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti propri bisogni.
Quanto siano insufficienti, in questo campo, le considerazioni centrate unicamente sulla politica e sui ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dalla mano pubblica.
Gli istituti speciali di credito esercitano l'attività nel campo del medio e lungo termine in deposita presso una banca 100 unità di contanti; la banca in virtù di tale disponibilità apre una lineadi credito a Caio per 90 unità ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] cui abbiamo fatto cenno all'inizio. Data l'enorme dimensione del campo d'indagine - non c'è argomento economico o sociologico che la divisione del lavoro
Abbiamo esaminato due lineedi ricerca sociologica trattando della divisione organizzativa del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] interseca con quello che ha la sua base nel sistema occupazionale (v. Parsons, 1971). Le lineedi stratificazione, in questo campo, sono molte e sovrapposte, ma il principio mi sembra relativamente chiaro.
La componente esplicitamente religiosa della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la nuova società i Costa dovranno far fronte ai mutamenti ed ai nuovi indirizzi nel campo dei trasporti. Al declino dei servizi dilinea passeggeri sulle rotte transoceaniche corrispose lo sviluppo del settore crocieristico. La quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...