CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] intellettuali. Si sa che nel giugno di quell'anno fu inviato in Piemonte, oltre le linee dei Francesi che lo occupavano, per della rivolta, l'acutezza dell'analisi delle forze in campo, l'esattezza delle previsioni che trovavano negli eventi in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Medioevo di lucrum cessans e di damnum emergens, trovava modo di riaffermare la sua ostilità alle conseguenze in campodi un completo e intelligente riesame di tutta la figura del Ballerini. Il Facchini ha tuttavia il merito di aver esposto le linee ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] esercitò per qualche anno la professione di medico dei gladiatori, grazie alla quale arricchì 'sul campo' le sue conoscenze anatomiche e nuova figura di medico; come s'è visto, il percorso consentiva di seguire le linee portanti del sistema di sapere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tali sintomi e spesso chiedevano di non essere destinati di nuovo alle prime linee. Sebbene alcuni psichiatri, l’attività inconscia, suscitò un ampio dibattito anche in campo filosofico.
Negli anni Sessanta la diffusione della psicoanalisi nella ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] campi su cui spazia l'indagine filologica, che non si limita alla letteratura propriamente detta, ma trascorre da testi di storia, di politica, di giurisprudenza ad opere di architettura, di botanica, di procedere su due linee separate, volgendosi, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diveniva schema di validità universale. Fu in quegli anni che […] moltissimi giovani, militanti nel campo democratico, perdettero in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La lineadi politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Rodolfò (capostipite dei Gonzaga di Sabbioneta-Bozzolo) e a Gianfrancesco (col quale iniziò la lineadi Castiglione delle Stiviere): in sotto il suo continuo controllo. L'impegno di F. in questo campo (che, erroneamente ma significativamente, ha fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] libertà dell’individuo in questo campo: si tratta però appunto di libertà di coscienza, e non di libertà di culto, rispetto alla quale la considerazione di ciò gli studiosi hanno sempre convenuto nell’individuare nel pensiero del filosofo due linee ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] del B. in campo greco oltre che il 18 agosto 1580, conservata all'Arch. di Stato di Firenze, Cart. mediceo, f. 738;un Val d'Elsa, XXI [1913], pp. 246-63; V. Branca, Linee d'una storia della critica al Decameròn, Firenze 1937) e delle Istorie pistolesi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , privato dei suoi poteri in campo giudiziario in favore del consultore del governo di recente istituzione, è rilevabile dalla corrispondenza del 1765, il F. s'identificò completamente con la linea tracciata da Vienna, tanto che nel 1766, allorché l' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...