Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] sovrappose come i maestri arcaici più scene a fregio, ma cercò di creare una certa prospettiva d'insieme legando le figure in un'unica scena, e disponendole nel campo su linee che indicavano convenzionalmente i vari piani del terreno e i dislivelli ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] brevi periodi a Roma e a Torino, venne chiamato al Politecnico di Milano alla cattedra di chimica industriale, da cui a causa delle leggi razziali era stato campi più avanzati della chimica organica industriale. I suoi scritti principali nel campo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] volta con la sfera dei graffiti. Dalle sperimentazione nel campo del post-graffiti scaturiscono le sue peculiari composizioni di forme, linee e colori che si avvicinano ai motivi di alcuni movimenti astratti del Novecento. Durante il tempo trascorso ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] nello spazio e lungo le linee elettriche, sviluppando il metodo degli operatori funzionali, di cui si valse anche per altre ricerche di elettrologia. Queste gli permisero tra l'altro di mostrare, contro il parere di autorevoli tecnici, la possibilità ...
Leggi Tutto
Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel [...] (1984) e che si convertì presto in un polo di aggregazione della mondanità milanese – ed estese la sua linee (la linea giovane Jole Veneziani, Veneziani Sport, Veneziani Arven, Veneziani Universal). Affermatasi negli anni successivi anche in campo ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] (2005). Direttore dell’Unità di ricerca clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’Università vita e salute di Milano, ha condotto studi sui linfomi cerebrali, di cui ha definito le linee guida di trattamento applicate in tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] visuale del paesaggio urbano. L’utilizzo dilinee semplici e colori dalle tonalità tenui ed di sovente nel contesto valenciano. Molteplici sono gli interventi in campo internazionale: Europa, Africa, Americhe, e le collaborazioni con artisti di ...
Leggi Tutto
Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] di docenza presso la Facoltà di architettura dell'università di Pescara e, dal 2001, all’ISIA Design di e Drum, 2005, caratterizzate da linee rigorose ed essenziali che creano forme quasi e Artemide. In campo architettonico occorre segnalare tra ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] J. G. Halske la società per la costruzione dilinee telegrafiche Telegraphen-Bauanstalt von Siemens und Halske; ritiratosi dall elettrotecnica mondiale. Dotato di un poderoso genio inventivo, realizzò progressi in molti campi dell'elettrotecnica; ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina militare (Genova 1829 - Parma 1906); prese parte a varie azioni belliche conseguendo due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1868 si ritirò a vita privata dedicandosi allo studio [...] viaggi in Europa, Asia e America. Per 10 anni si diede alla sperimentazione agraria nel campo dei concimi e per primo tracciò le grandi linee dell'agricoltura moderna basata sull'induzione dell'azoto nel terreno per mezzo delle leguminose. Scrisse ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...