ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] mezzi l'E. a togliere l'assedio e a ripiegare sulle lineedi partenza). Il 23 giugno 1323, in Ferrara, a nome proprio della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una scelta dicampo, solo in un secondo tempo si siano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la nuova società i Costa dovranno far fronte ai mutamenti ed ai nuovi indirizzi nel campo dei trasporti. Al declino dei servizi dilinea passeggeri sulle rotte transoceaniche corrispose lo sviluppo del settore crocieristico. La quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] in opere che trattano programmaticamente di altri argomenti: è necessario, dunque, delimitare il campo della ricerca. Il testo databile se e come essa possa considerarsi su una lineadi continuità con gli altri bioi eusebiani. Mentre sembrano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] (1055), il Bonizone "abbas de sancto Petro de Campo" ricordato in un documento matildino del 1072, il limita peraltro a offrire un canone di comprensione della storia, non un'indicazione dilineedi condotta e di comportamento: nel senso che B ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] acritica, né in campo liturgico (Hen, in Paolo Diacono..., 2000), né in campo dottrinario.
Lo stesso Liber di Paolo è solo in 18-35; O. Capitani, La storiografia altomedievale: lineedi emergenza della critica contemporanea, in La cultura in Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] limitò a immaginare azioni sulle tradizionali lineedi espansione dello Stato di Milano; proponendosi, più in generale, e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campodi G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ricardiano dei costi comparati, il che si risolveva in una scelta dicampo industrialista, per quanto non ancora del tutto lineare e coerente.
Luigi si limitò alla presentazione di "Prime linee d'un disegno di legge per introdurre nella legislazione ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] nelle lineedi una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui obiettivo principale era quello di obbligare i castelli di Gaeta o di Capua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e facilmente spostabili tende da campo, attrezzate ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] assedio di Tunisi, tradizionale alleato del Comune ligure; il pericolo che la scelta dicampo Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI (1986), ad Ind. Il capitanato del Popolo e linee della sua espansione ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] erano ritirati nel campo neutro di Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al convegno musicale, I (1964), pp. 133-142; Id., Lineedi una storia della critica pergolesiana, Torino 1965; Id., Alcuni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...