Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma in se stessa - per Kandinskij, infatti, ‟in lineadi principio non esiste alcun problema della forma" - ma sui , dalle quali trae un'ulteriore propria giustificazione storica, al campo più ricco e vasto della genetica e della fisiologia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] il gusto era squisito: si cercò soprattutto l'armonica severità della linea e la sobrietà decorativa. Tutto a Festo è più piccolo che opera di architetti eredi di una lunga esperienza nel campo tecnico e artistico. L'architettura del palazzo di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la documentazione archeologica ha chiarito come questa lineadi tendenza abbia avuto sin da epoca paleocristiana Caratteristica dell'attività architettonica in campo religioso di età carolingia è anche la diffusione di cripte, per lo più semianulari ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e scudo in secondo; a sinistra tre togati, di cui uno con mappa nella prima linea, e quattro guardie con scudo e lancia nella Kàmpos, traversata dalla Via Egnatia, costituiva come il Campo Marzio di Roma, un luogo per esercizî, per manovre militari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] suo sbriciolamento (comminutio). L'autore distingue diverse categorie dicampi: sativi (sativi), consiti (piantati), compascui (da rappresentazione dei moti planetari avrebbe dovuto ‒ in lineadi principio ‒ tenere conto delle eccentricità e degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che si era formato sul campo, fosse in grado di discutere con Toscanelli di astruse questioni relative non soltanto (Trattato sulla misura con il compasso, la riga per le linee, i piani e i corpi solidi), Etliche Underricht von Befestigung der ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] portando il segnacolo (altare) su alto basamento sulla linea frontale del recinto, determinando un'articolazione e talora una di idee e di forme in campo monumentale.
Un edificio funerario di Efeso, della fine del I sec. a. C. conferma l'area di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ancora, in Grecia. La ricerca è stata compiuta anche in campo letterario (Pasquali). Ma (come è stato già detto nelle premesse nello sviluppo storico di una civiltà e a comprenderne l'esatto valore e significato. Contro la lineadi sviluppo qui sopra ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'universo, il macrocosmo, ove è difficile segnare una chiara lineadi demarcazione tra l'uomo e la natura o il mondo che , dopo il Rinascimento, per fondare una scienza sul solo campo percettivo e una pratica sul solo esercizio dello sguardo. C ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e quello proprio della Pudica.
Torna qui acconcio sbarazzare il campo dal pregiudizio di ritenere, in lineadi massima, assegnabile ad epoca preromana la produzione scultorea in pòros di Cirene: è bensì vero che alcune sculture indiscutibilmente d ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...