Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il suo nome non comparve nemmeno nelle leggende. Tutto il campo del diritto è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre medievale stessa; è tuttavia possibile delinearne una breve lineadi sviluppo. L'impero bizantino continuò a emettere solidi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pittore di inscrivere gli apostoli della Pentecoste in un'architettura costruita con lineedi fuga l'estrema semplicità della composizione architettonica: una sola navata a cinque campate si prolunga in un'abside a cinque scomparti, con tetto a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Nilo e le sequenze polliniche dell'Africa orientale. Contributi importanti in questo campo sono stati dati, oltre che da K.W. Butzer, da E.M. Lago Turkana e quelli del sito, in lineadi massima contemporaneo, di Khartum, oltre 1500 km a nord-ovest ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] murarie -, contraddistinguono tutte le nuove fondazioni longobarde.Nel campo dell'edilizia religiosa appare estremamente problematico cogliere tanto un quadro d'insieme quanto lineedi sviluppo omogenee a proposito delle tipologie planimetriche o ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dei campi. Esistevano campi e parti dicampi rettangolari e in triangolari, ma anche in forma di rinvenuto a Lothal, presenta uno spazio tra due lineedi 1,7 mm; venti di queste subdivisioni corrispondono approssimativamente alla distanza tra il foro ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] religiose (Montecassino, Salerno, promozione normanna).Ulteriori lineedi sviluppo dell'area italiana settentrionale non possono che la produzione scultorea medio e tardobizantina è un campo d'indagine solo in minima parte esplorato.Ben poco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] repubblicana. La posizione delle porte fissa in lineadi massima la struttura viaria della città, destinata in Palladio, n.s. 4, (1991), pp. 39-50.
F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma 1997, pp. 539-90.
- ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Bononia antiqua destructa.Nel sec. 11° anche nel campo politico-sociale le trasformazioni furono enormi. La lotta per studi - una continuità e organicità tali da permettere di tracciarne una lineadi sviluppo, sia pure ancora fortemente lacunosa. È ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] lineedi separazione di questi coni o anche craquelures concentriche, simili a rosette di archi intrecciati, affatto caratteristiche dell'a. di , come del resto accade anche nel campo delle icone dipinte di questo periodo (Weitzmann, 1971b), e appare ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] su di lui, relativamente a un'opera dove, nella comparazione di istituti antichi e recenti, appaiono tracciate le linee da apparentemente con funzione di commissario dicampo, allo sfortunato tentativo dei capitani veneziani di recuperare la città e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...