CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] campi" a Gragnarola in Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e villa Sant'Angelo a Sala, vicaria di Mirano. Un patrimonio di case e di società era attraversata da numerose lineedi tensione, il quadro generale ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di scuola di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante dicampo marzo del 1884 ed in pochi mesi è difficile segnare precise lineedi politica navale.
Non è possibile quindi dare un giudizio sul ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] lontananza con le rispettive lineedi difesa e i fumi dei cannoni. È appunto una visione di seconda posizione, umana campo senza indietreggiare, mentre intorno succede di tutto, compreso l’arrivo a poca distanza di una palla di cannone in procinto di ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] viventi.
A Verona il M. continuò la ricerca sul campo mentre dava alle stampe un Conspectus florae tertiariae orbis dai botanici successivi, che si orientarono lungo tre lineedi ricerca, differenziate dai caratteri presi in considerazione – il ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di un impianto mobile di oscillografo trifase, per organizzare lo studio delle sovratensioni atmosferiche sulle lineedi sviluppi in Italia delle applicazioni dell'energia nucleare nel campo civile, a cura del Centro alti studi militari, Roma ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] ottalmologia, XIV [1885], pp. 370 s.).
Trasferitosi a Parma, il G., oltre a proseguire le lineedi ricerca già da tempo intraprese (sono da ricordare nel campo della patologia infettiva: Profilassi del tracoma, in Bollettino dell'Ospedale oftalmico ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] dei suoi alleati turchi, il principe fu creato maestro dicampo generale delle compagnie del battaglione cui era affidata la principe, prevedendo, in caso di estinzione di una delle discendenze, la sostituzione tra linee maschili con l’esclusione ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] dei primitivi aveva abbattuto il primo, sgombrando il campo dai pregiu dizi derivati dall'impostazione critica vasariana, analisi sugli aspetti più salienti dell'arte sintetizzandone le lineedi sviluppo. Tornò ancora sul tema della miniatura, nel ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] a costituire il filo conduttore della produzione di Tibiletti. In questo campo le sue ricerche spaziarono dalla teoria delle italiani e stranieri allo scopo di promuovere le lineedi ricerca matematica di maggiore attualità e rilevanza sotto il ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] di statistica, influenzando l’orientamento degli studi statistici nella facoltà, consigliando alcune lineedidi statistica metodologica, ma anche di statistiche applicate e di demografia. Particolarmente feconda fu la sua produzione nel campo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...