SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] Schiavone era tra i militari che rappresentarono questa lineadi fedeltà nella guerra del 1860, contro i garibaldini fatto fucilare dal nuovo alto ufficiale italiano sul campo, il generale Emilio Pallavicini di Priola. Nel 1864 il quadro strategico fu ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] di guerra in Africa settentrionale. Catturato dalle truppe britanniche negli scontri di Capo Bon del maggio del 1943, fu tenuto in campodi visto «il risorgimento politico» (Tendenze e lineedi sviluppo del movimento sindacale, in Sindacalismo, I ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] delle scuole normali e degli istituti superiori" (Lineedi retorica e di storia letteraria) a Torino, presso Paravia. Nel " delle ricerche di storia dell'istruzione scolastica e che resta come un testo-chiave in questo campodi ricerca. Seguirono ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] vita al giornale L'Avvenire di Nuoro.
Secondo una lineadi azione caratteristica dei settori campo della professione forense e in quello dell'apostolato cattolico.
Esercitò la professione di avvocato con riconosciuta competenza e, come dirigente di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] volta a tagliare le lineedi rifornimento di Rossi, ebbe l’effetto di respingerlo nella località lucchese Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, 1931, p. 53). Posto il campo a Motta di Livenza, valicò il Piave a fine ottobre ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campodi aviazione di Taliedo, creato da G unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle lineedi politica economica del regime fascista, il cui interesse ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] intransigenti e indurle a seguire le lineedi indirizzo indicate dalla relazione di Murialdi. Alla fine del 1902 venne decise di sfruttare le competenze acquisite sul campo e la laurea in giurisprudenza per esercitare la professione di avvocato ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] in campo urologico e ginecologico), non si segnalò in modo particolare come clinico e non fu autore di studi p. 323; G. D'Alfonso-C. Biscione, Lineedi statistica sanitaria, in Arch. di tisiologia e di malattie d. apparato respir., XIX (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] episcopato, e lo attuò riprendendo e sviluppando le lineedi azione pastorale avviate già dagli anni del sacerdozio e non mancò di recarsi a confortare i soldati degenti negli ospedali cittadini o di visitare i campidi prigionieri austriaci presenti ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] tecnica delle "murrine".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì a Venezia il 19 , 1940).
I modelli del dopoguerra possono essere ricollegati a due lineedi ricerca. Da una parte infatti si riscontra l'interesse, già ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...