TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] superano le duecento unità).
Quattro sembrano, comunque, le lineedi ricerca principali: la prima riguarda i manuali scolastici, ma con la traduzione di Jane Eyre di Charlotte Brontë nel 1878. L’ultimo campo riguarda naturalmente la dantistica ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di primo piano. Iniziò a corrispondere con Cavour e Garibaldi, senza mai sbilanciarsi né rompere con il governo borbonico, ma aprendo lineedi al fianco del generale, ma erano oramai in campo attori più poderosi. La rinnovata resistenza borbonica, il ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] sparire il gendarme, armato di lancia e difeso da pesanti corazze, ordinato in linee sottili e spiegate per le XVII tra le principali fonti dell'istruzione militare. Il maestro dicampo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 2008, p. 11) le forme appaiono liberate sia dalle lineedi contorno sia dalle strutture reticolari attraverso un linguaggio che opta « la ceramica realizzando piccole sculture e rilievi. In campo pittorico, per tutti gli anni Sessanta proseguirono le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] prima linea durante la seconda guerra d’indipendenza e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di San onorario del re (1880-82) e, infine, primo aiutante dicampo del nuovo monarca Umberto I (1890). Nel 1897 dopo una carriera ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] la vittoriosa battaglia a Guastalla lo nominò suo aiutante dicampo e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due D. fu autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle lineedi difesa che suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] C. fu esplicata nel campo dell'astronomia con numerosi studi, quali la traduzione del Compendio di astronomia del Lalande con ottimali della penna d'oca, tre pollici di lunghezza e tre lineedi diametro, e dopo una ampia critica sulla determinazione ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] esprimeva l'esigenza di nuovi ceti mercantili e professionali, sorti dalla ripresa e dallo sviluppo delle lineedi traffico e dall che prevedeva interventi in materia di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, l ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] periodo di comando in un’arma diversa da quella di provenienza e il 3 dicembre 1891 divenne aiutante dicampo onorario della proprie lineedi combattimento. A ciò egli aggiungeva una scarsa volontà di conoscere i suoi sottoposti e di valorizzarne ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] utile e civile che rappresentava una delle grandi lineedi trasformazione del Sette-Ottocento letterario, uomini come Pianciani, Giovanni Rosini), di collaborazione alla redazione di molti altri giornali del proprio campo e di membro delle più ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...