PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] fidi a breve e medio termine – con sconti di portafoglio, lineedi credito in conto corrente e prestiti a favore degli anonima finanziaria (dal 1928); nel campo dell’edilizia in quello della Industria cementi Portland di Oneglia (dal 1916), della ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Un lavoro ‘interdisciplinare’ quindi; del resto, i due campi erano strettamente congiunti, nell’ambito della ‘scuola storica’, e (avvenuto nel 1950). Egli portò avanti certo le lineedi ricerca che gli erano familiari: va segnalato un importante ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] della famiglia detto Ceresis o de Cere si articolò in tre lineedi discendenza, che tuttavia tra il 1334 e il 1348 giunsero all . Dopo la morte di Stefano sul campodi battaglia nel 1268 e di suo figlio Giovanni, i tre figli di quest’ultimo, Normanno, ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] del bismuto nel campo magnetico, ibid., XVIII [1919], pp. 26-38). Tali ricerche, condotte talora con i collaboratori, culminarono nella scoperta, ottenuta insieme con A. Sellerio, di un nuovo effetto galvanomagnetico, parallelo alle lineedi forza e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Piave, che rimase l'unica realizzazione del D. in questo campo. L'anno successivo progettò, pur non realizzandolo, l'hotel piano regolatore della città.
Il progetto indicava nuove lineedi sviluppo urbano contrarie sia a un'espansione circolare dei ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] aiutante dicampo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte di questo (10 maggio 1796), del generale in capo N. Bonaparte. Il 6 ottobre dello stesso anno promosse una petizione popolare per la formazione di una legione lombarda dilinea ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] al soglio pontificio di Leone X, ma la missione non venne effettuata; fu poi inviato al campo, per consultazioni . LV, 195, 197, 204-207, 281; B. Betto, Lineedi politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV secolo. Alcune note genealogiche ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] poi gradualmente sentire sia nel campo del restauro degli organi antichi, sia in quello degli organi di nuova costruzione. Per la ditta cominciava a svilupparsi l’attività di restauro degli organi antichi. Sulle lineedi questa tradizione, la ditta ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] tardo medioevo all’età moderna, in un continuo germinare dilineedi ricerca: in particolare, dagli studi tartiniani si svilupparono, private (in particolare il Rotary Club di Parma).
Nel campo degli studi mozartiani il contributo maggiore fu ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] nel campo della ricerca gli valsero la stima di F. Guarducci, che lo volle suo assistente presso la cattedra di geodesia in tre scale diverse, e quelle delle lineedi uguale quota media e di uguale frazione continentale, ancora in tre scale diverse ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...