FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] di discontinuità il F. introdusse il concetto di onde di gruppo, studiò la propagazione di superfici, linee e punti associati a gruppi di del campo elettromagnetico e dicampi più generali, quali quello di Yukawa, da un principio di azione ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] schierò dalla parte francese. Un segno di questa sua scelta dicampo fu il matrimonio il 10 gennaio 1537, pochi mesi dopo l’occupazione francese del ducato, con Paola Costa di Bene, il cui padre, Luigi, era ufficiale di Francesco I. Dalla sposa egli ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , per integrare l'esperienza professionale sul campo, frequentò una scuola serale di disegno meccanico. Nel 1905 lasciò la Bianchi - ha dismesso lo stabilimento di Arcore e trasferito le lineedi produzione nella fabbrica di Pontedera.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 24 ottobre le truppe austro-tedesche, superate rapidamente le lineedi Badoglio, ebbero ragione delle truppe del B. con relativa e di quella da caccia. Fu intensificato il servizio di esplorazione in campo strategico e soprattutto tattico: è di quell' ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] 1897 ricevette l’ambito riconoscimento di aiutante dicampo onorario del re. Terminato il periodo di comando, tornò nello stato della Val Pusteria e l’interruzione di una delle principali lineedi collegamento ferroviario austriache. Ma non solo ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] un campodi ricerche divenute classiche nello studio della geologia del quaternario.
In campo paletnologico (1937), pp. 621-651; Variazioni climatiche ed oscillazioni della lineadi riva del Mediterraneo centrale durante l'Era glaciale, in Geologie ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] dove fu ferito. All'ospedale di Brescia scrisse il suo primo dramma, Scene dal campo,che fu rappresentato in vari teatri , ibid., VII (1955), numero dedicato a "Origini e prime lineedi sviluppo del movimento contadino in Italia", p. 365; Ente per la ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] La sua opera più nota in tale campo è però l'ampliamento dei giardini pubblici lineedi largo respiro, nello spirito del Seicento lombardo, una liberamente inteso, senza servilismo di imitazione. Arte fatta di misura, di cultura e di gusto più che di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] della attività tragica, entro questi limiti è pure evidente una lineadi sviluppo, e un carattere bene individuato ha ciascuna delle sue sublimi nella continua lor nudità»; rimaneva dopo di lui altro campo più vario, più interessante ed ameno, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è stata ben altra da quella vissuta tragicamente sul campo da un qualunque fante italiano o da altri intellettuali frutti possibili per quel sensibile mutamento dilinea che impresse al suo giornale dalla guerra di Libia in poi. Giustamente ha notato ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...