CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] ottanta opere. Non è facile riassumere od anche indicare le grandi lineedi un'attività scientifica così vasta e profonda. Il C. ha sempre Italia trae origine dall'opera compiuta dal C. in questo campo.
Un altro settore in cui l'influenza del C. fu ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] procedure e le tecniche di conduzione dell’indagine archeologica sul campo fin lì invalse. di aggiornamenti dottrinari e originali lineedi pensiero in tutte le numerose branche di sapere praticate, Zannoni va annoverato tra le figure di spicco di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] radiazione gamma – non avrebbero dovuto subire l’influenza del campo magnetico terrestre, al contrario delle particelle cariche che tendono a muoversi intorno alle lineedi forza. Tuttavia Rossi, convinto della loro natura corpuscolare, formulò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] valore delle frequenze nelle scariche del fulmine sopra lineedi trasmissione elettriche, ibid., VIII(1899), pp.1 159; O.M. Corbino, Sulla produz. dicampi ciclici per mezzo di oscillazioni smorzate nei dispositivi di Artom, in Nuovo Cimento, LV, vol. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Arigone e a pro di Augusto Douranoski e di Antonio Kochanowski (pubblicate con il titolo Due aringhe penali di Giuseppe Raffaelli nei Tribunali di Milano nel 1801, Napoli 1873) e a pro del capitano ajutante dicampo Bonaventura Amorelli contro alla ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] sperimentale. In un primo tempo continuò a coltivare le lineedi ricerca già intraprese a Padova, sulle coppie elettriche e la intuizione pressoché esatta ch’egli ebbe in questo campodi fenomeni, allora quasi del tutto inesplorato; basta leggere ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] mani di Cauchy e di Riemann, prendeva una posizione dominante nell'analisi, e apriva nuovi orizzonti nel campo delle negli Annali di matematica, ove il concetto d'una riemanniana con più fogli piani sovrapposti, con lineedi attraversamento tra ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] dipinti di soggetto romano che rappresentano, per vigore cromatico e attenuazione delle lineedi contomo, il punto di arrivo si trattasse di "novità" nel campo della pittura. Personalità attivissima, impetuosa, coraggiosa, di alto sentire patriottico ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] ’epidemie in genere (Pisa 1783), da cui emergono due lineedi ricerca poi divenute cruciali: la critica alla patologia umorale e sull’elettricità animale, approfondendone le applicazioni in campo fisiologico. Parallelamente, uscirono nel 1792, a ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] istologiche.
Gli interessi di Golgi influenzavano profondamente, in quegli anni, anche le lineedi ricerca dei suoi Monti), dedicandosi anche alla microbiologia, un campodi ricerca relativamente giovane e di grande utilità sociale in un Paese ancora ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...