COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] della scienza economica, il C. tenne il campo con l'autorità derivatagli da una erudizione vastissima e teoria economica, come La nozione di capitale (1874), I limiti della produzione (1874), Prime lineedi una teoria delle imprese industriali ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] convenzioni marittime, che proseguiva la politica di sovvenzioni statali alle lineedi navigazione private. Le convenzioni firmate in per la riforma dei servizi. In campo fiscale elaborò un progetto di imposta patrimoniale che riprendeva il progetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di due superfici mediante l'affinità di Ivory, risolvendo così un problema da molti lasciato senza speranza di soluzione.
I campi ), 2, pp. 185-193; Sopra una proprietà generale delle lineedi curvatura di una superficie,ibid., X(1901), 2, pp. 283-287 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] in un’attività a tutto campo, utilizzando la sua rete di relazioni; in particolare, facilitò il lavoro delle diverse missioni italiane inviate a Washington in quegli anni per il reperimento di fondi e l’apertura dilineedi credito. Parallelamente, s ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] tra città e campagna, le "prime lineedi una nuova forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche sprigionare le sue libere energie in ogni campo senza più bisogno di bardature protezionistiche e paternalistiche (La nostra ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] visse la morte della madre e l’imprigionamento del padre nel campodi Auschwitz, dove questi morì. A Gusen (Mauthausen), invece, Museo Kröller-Müller di Otterlo nel settembre del 1959, finalizzato a raccogliere eventuali lineedi convergenza su cui ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in campo neurologico. Tornato a Pavia nel 1883, oltre al corso del quale avverte in alcuni casi di insufficienza aortica; III, Sulle varie lineedi diffusione del rumore d' ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di progettare masse senza risparmio, prodigando linee e caricando ornamentazioni». Poco confacenti «così per un edifizio di con il quale intraprese la costruzione del complesso turistico diCampo dei Fiori e del Palace Hotel Kursaal al Colle ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] dicampo del re, generale P. Puntoni, il G. avrebbe costituito nuclei speciali di squadristi e avrebbe tentato di e con le federazioni fasciste di Milano e di Bologna. Constatò allora che tutte le linee telefoniche erano state interrotte per ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] "interventista" (vedi la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante dicampo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti un'importante applicazione delle lineedi segnalazione di possibilità climatiche al problema ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...