PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] in largo Leonardi, sempre a Novara.
La nuova lineadi produzione era funzionale a modifiche del prodotto che ne ’area di Cantagallo, alle porte di Bologna, mentre l’Alemagna era in netto ritardo.
L’affiancarsi delle iniziative nel campo della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] in questo campo che il B. ottenne i risultati più geniali che gli guadagnarono fama mondiale. A tale gruppo di ricerche fu condotto casi molto particolari, e l'equazione delle corrispondenti lineedi forza, ignota prima d'allora. Sulla funzione ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Tempo di pace di M. Gallian, Ilsilenzio creato di G. Vigolo, Galleria degli schiavi, Stato di grazia, Noi e gli Aria di M. Bontempelli, Favole e Paese dell'anima di N. Lisi. Se non proprio nella scelta oppositiva dicampo, almeno nelle prospettive di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] 1-71; Sulle superficie che hanno un sistema dilineedi curvatura sferica, ibid., pp. 135-51), che 1880 le sue ricerche lo avevano condotto vicino al nuovo e fecondo campo delle equazioni integrali, che sarebbero poi state trattate ampiamente da V. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] parte Solaria raccoglieva. Su questa lineadi sprovincializzazione e di rinnovamento del linguaggio politico e su Ungaretti, Letteratura, trimestrale di ascendenza solariana, su cui il F. scrisse fin dal '37, Campodi Marte, Primato, Incontro (nel ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] comandando una parte della cavalleria spagnola nei ripetuti attacchi alle linee degli assedianti e a Binasco ebbe la meglio sui Imperiali. Durante questa campagna fu promosso al grado di maestro dicampo. Seguì quindi il del Vasto in Toscana, alla ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ’elemento strutturale in quello naturalistico, nella linea antropomorfica già largamente diffusa nel Cinquecento. fratello Giovan Francesco, paesaggista e maestro di fortificazioni; ancora, il maestro dicampo Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] poche altre imprese del comparto, con commesse anche in campo estero. Dopo aver assunto alcuni lavori nel Portogallo delle principali lineedi sviluppo della Farsura. Le responsabilità gestionali e operative di Nobili aumentarono costantemente ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] fossero utili alla equa definizione delle controverse lineedi confine nazionali e dall'altro impedissero una penetrazione di luglio, si rese conto delle prospettive che una collaborazione con la Germania sul campo avrebbe aperto in vista di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] quella tedesca, avevano dato e nel campo della ricerca storica e nel campo della ricostruzione critica delle fonti. I egli intese esporre il piano di lavoro che si proponeva di realizzare: nell'indicare le lineedi progetto sottolineò sia il valore ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...