SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] spesso non è ad asse rettilineo, ma ricurvo secondo lineedi forma variabile da strumento a strumento; la quale forma è così piccola da non dar luogo a sensazione sonora. Se il campo sonoro è a onde sferiche e il corpo sul quale si esperimenta è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] della provincia è la loro dipendenza da lineedi disturbo tettonico e non da sistemi di pieghe. La provincia è assai importante. Nel Texas vi appartengono i campidi Nigger Creek (Limestone County), di Mexico e Tehuacana, i quali traggono la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] militari. Per questo anche gli stati che in questo campo erano rimasti più addietro si affrettano a ordinare la e un punto di morte m. La generazione dei nati in un certo anno di calendario risulterà raffigurata da un fascio dilineedi vita comprese ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] più o meno magnetizzati in funzione delle variabili intensità dicampo magnetico. Facendo scorrere poi il filo dinnanzi al schiera di "tracciatori" sopra dei fogli di celluloide per mezzo dilinee, o, se del caso, di sfumature in inchiostro di china. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] particolarmente in argomenti controversi, passare in rassegna più da vicino i diversi campidi studio della geografia antropica.
a) La geografia antropica considera in prima linea il modo come l'uomo (inteso come termine collettivo, cioè come uomo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] conto.
Con l'entrare nell'epoca moderna, il campo visuale della storia monetaria è assai più vasto e indeterminato, mancando un punto comune di riferimento. Finora si è seguito come linea generale il sistema prevalente: all'entrare nell'età moderna ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Europa occidentale, Bruxelles, gennaio 1974); e questa lineadi superamento dei blocchi giungeva ad accettare il Patto Labor, impegnato a indicare ai lavoratori cattolici una scelta dicampo socialista, individua nella DC e nella CISL i propri ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] è in massima parte un bassopiano, con lineedi colline distese in direzione meridiana: di queste il Pegu Yoma costituisce la più boscoso. Si usava abbattere e incendiare un tratto di foresta, coltivare il campo (taung-ya) così ottenuto per due o ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] immediato e spesso di difficile elaborazione. Allo scopo di filtrare i dati sono nate pubblicazioni dedicate nelle quali si forniscono ai professionisti sul campo i risultati che possono dare efficacia alla loro competenza. Le linee guida, da ultimo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . In questo campo l'orientamento di chi mira a una rapida transizione all'economia di mercato si confronta a una caratterizzazione globale, anche se si possono notare alcune lineedi tendenza comuni a più autori. Mentre nel decennio precedente era ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...