I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] industria aeronautica non ha dato finora buoni risultati nel campo tecnico e in quello finanziario. La produzione del dopoguerra aerea internazionale e del traffico aereo commerciale dilinea (quest'ultimo specialmente coll'accordo sul trasporto ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] impiego diffuso (v. anche aeromobile, in questa App.).
Nel campo dei VTOL (Vertical Take-Off and Landing, a decollo e trasportato complessivamente 816.000 passeggeri, così suddivisi: voli regolari dilinea, 695.073; voli a domanda, 121.636. L' ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] dei terremoti all'origine delle montagne, dalle grandi linee paleogeografiche alle variazioni dei climi, dall'origine e superficie terrestre (geodinamica). La fisiografia è particolare campodi studio della fisica terrestre o geofisica, che estende ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ed è in costruzione la linea che collega Onkamo a Parikka, presso il confine sovietico (km 98). Un miglioramento sensibile nel campo dei trasporti si è avuto a partire dal 1969 con la riapertura e la ristrutturazione del canale di Saimaa (km 58) che ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] che solo nel 16° sec. iniziò ad adottare la barra di misura limitatamente a una funzione proporzionale, e non ritmica, l'idea musicale è libera di fluire seguendo linee non costrette dall'accentuazione cadenzata della notazione moderna. Il principio ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] diverse che elaborano dati percettivi differenti: lineedi contorno, forme, colori, movimento sono di sé il compito di ‘concentrarsi’ di volta in volta su componenti diverse della percezione visiva, rivolgendosi di volta in volta a un diverso campo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] capo ad Ulan Ude, nel 1955 è stata inaugurata la linea che congiunge la capitale con Tsining correndo parallela, fino al anni, tra cui primo per grandiosità di attrezzature quello di Sain Šanda. Nel campo culturale, dove come negli altri settori ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] J. Cayrol nel 1950. Nato dall'esperienza dei campidi concentramento, questo testo è anche una forte risposta alla Khaïr-Eddine (n. 1942), che ha fatto della ribellione la sua lineadi condotta e il suo stile (La légende d'Agoun'chich, 1984; Mémorial ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] cerchia è stata demolita per la massima parte e trasformata in campi sportivi e giardini, essendo stata intanto costruita tra il 1870 e il 1875 una nuova lineadi 160 km. di sviluppo, formata da capisaldi diíensivi descriventi un poligono. La città ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stazioni marconigrafiche 29. I telegrafi avevano uno sviluppo dilineedi 18.900 km:; i telefoni di 71.900 km.
Tre cavi sottomarini collegano in combattimento contro di questo, venne strangolato per volontà del maestro dicampodi Pizarro, il feroce ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...