FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] numero di progetti – secondo lineedi lettura che spaziano dal remake postmodernista all’arte di appropriazione, un approccio prevalentemente storico-artistico e si sono iniziati a esplorare campi come le relazioni tra f., cinema e gli altri media ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Sciacca, Porto Empedocle e Milazzo. Gli aeroporti in servizio pubblico per le linee aeree civili sono quelli di Palermo e Siracusa.
Bibl.: La Sicilia vanta una ricchissima bibliografia in ogni campo. Ci limitiamo qui a indicare alcune delle opere ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Tommaso diCampo Fregoso (1425), di maestro Ugolino di Nuzio di S. Vittoria (1408), di Paolo Guinigi da Lucca (1431), di rimediarvi, più laboriosi che non gli sfollamenti e spostamenti dilinea più larga. Questi, se predisposti in tempo, per ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Venezia, p. es., si preoccupava di limitare la coltivazione delle risaie; di regolare la proporzione dicampi e prati; di due anni nella sede dell'istituto. Essa stabilisce, nelle linee generali, il programma del lavoro da compiere, esamina le ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] tempo che le accompagnano.
Tuttavia notevoli risultati si ottennero anche in questo campo. Nella grande molteplicità di forme che può presentare il sistema delle linee isobariche si possono distinguere (Abercromby) sei tipi fondamentali (fig. 16): 1 ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] linea atmosferica e il prolungamento della lineadi espansione oltre il punto morto, fino alla linea predetta), e la pressione di doppia dei cicli.
Negli ultimi anni però è proprio nel campo dei grandi m. diesel a 2 tempi che la sovralimentazione ha ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] alternatori i quali alimentano i motori elettrici collegati alle linee d'assi. Nel decennio 1949-1959 non si al freno 3600 cavalli, con un peso di circa 1,6 kg per cavallo. Nel campo dei motori di media potenza la nostra industria ha realizzato ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] modesta dilinee, di colori e di stoffe nei primi secoli, quando su una camisa lunga e con maniche, che sembra di origine araba di maternità senza del resto guadagnare in estetica. Dall'Italia fascista è partita la reazione anche in questo campo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] e finanziari alle attività formative in detto campo. Le istituzioni scolastiche, nel quadro dell Roma-Bari 1997; Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Linee metodologiche ed operative, a cura di U. Margiotta, Roma 1997; F. Savater, El valor ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di ciascuna di esse. Nella corteccia visiva primaria, per es., si osservano per ciascun punto del campo componente rispetto a tutti gli altri mammiferi. Si ritiene che le linee evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano esistente ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...