Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] (v. App. V e in questa Appendice). In lineadi principio tutte le malattie genetiche possono essere analizzate in termini genica (v. App. V) presumibilmente rimarranno nel campo della pura speculazione.
Regolazione dell'espressione dei genomi ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] i due tipi di lavoro corrisponde, in linea generale, a quella tra le due figure del diritto romano di locatio operarum e di locatio operis, degli organi amministrativi e ispettivi nel campo sociale; l'obbligo di comunicare all'OIL e alle associazioni ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] raggi cosmici.
Raggi ultravioletti. - Di tutto il campodi lunghezze d'onda di questa radiazione solo un ristretto settore è cancro mammario del topo. - Durante esperienze di incroci tra topi dilinee pure con diversa incidenza tumorale, negli anni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] anche facilitato il ritorno temporaneo di operai al lavoro dei campi e migliorato il tenore di vita attraverso la costruzione di case e di nuovi centri agricoli. Si è anche cercato di estendere le aree irrigue (sbarramento di Tiszalök sul Tibisco) e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sostanziali; processo dispositivo - non solo nel campo del diritto privato, ma anche, almeno in lineadi principio, vulnerata da numerose eccezioni, nel campo del diritto pubblico, ove "si faccia questione di un diritto civile o politico" (legge 20 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campodi studi che riprende, per le a. di oltroceano, le premesse del Cinquecento (Kubler e Soria 1959).
Settecento. - La sovrapposizione dilinee e tendenze tardo-barocche, rococò, neoclassiche e ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] uso della scienza e della tecnica che sarebbero approdati ai campidi sterminio e alla guerra nucleare. Nel 1954, allorché l con forza che il tentativo dei neopositivisti di far coincidere "la lineadi demarcazione fra scienza e metafisica con quella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] cosiddetta "linea gotica", ma anche e soprattutto quelli di provvedere al rifornimento dall'estero di materie prime e di risorse genericamente come diritto industriale, però escludendo dal campodi questo, sia quanto riguarda quelli che potrebbero ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di 20 MPa che consentono tuttavia di immagazzinare quantitativi modesti di idrogeno. La lineadi sviluppo per questi dispositivi prevede quindi l'utilizzo di potenziale di e. solare fotovoltaica dei deserti, la collocazione dicampidi sfruttamento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] decorazioni rococò cedono il campo a quelle fiorite durante il regno di Luigi XVI, in cui, quasi per reazione, la linea retta torna ad imperare e, frutto di nuovi appassionati studî archeologici (scavi di Ercolano e Pompei), vengono di moda i trofei ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...