In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dei campidi punteggiature, i meati attraverso i quali passano i plasmodesmi, che connettono il citoplasma di cellule . può concepirsi come l’insieme di due sistemi di fili o archi puri disposti secondo le linee isostatiche, ognuno dei quali sostiene ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di entrata, m, e lembo di uscita, n, le linee luogo geometrico dei bordi di attacco e di uscita, rispettivamente, dei profili.
Dal punto di al quadrato della frequenza di rotazione e al quadrato delle velocità di avanzamento, in campo più vasto, la ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] Per temperature superiori a TR, si entra nel campodi esistenza della sola fase vapore, a cui sia nell’altro può non aver senso congiungere quei punti con una linea: i punti già di per sé costituiscono il d. della funzione che viene detto d ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] con essi tramite linee digitali. La tecnica analogica più usata è quella elettronica, per la disponibilità di componenti affidabili a regolati ecc.), ma nel campo della regolazione di velocità si conserva tuttora l’uso più antico di chiamare r. l’ ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] agli inizi del 21° sec. M. si qualifica di nuovo come grande centro di attività terziarie e quaternarie, soprattutto nel campo della finanza e della ricerca, nonché come metropoli di grande attrattiva turistica e città d’arte straordinariamente ricca ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] 1859, e sulla teoria dinamica del campo elettromagnetico. Intorno al 1865, M. pose mano alla stesura di una grande opera, A treat ise erano impegnati nel miglioramento della trasmissione di segnali lungo linee aeree o sottomarine. Nuove invenzioni ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] per infiltrazione.
I canali di i. devono seguire le linee più elevate del terreno, scendendo di inerti portate in sospensione.
Le principali tecniche di distribuzione dell’acqua sono: per scorrimento (l’acqua viene immessa nel campo per mezzo di ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione dicampi elettrostatici o elettromagnetici. [...] dei fasci) e dalla necessità di ridurre i costi a parità di prestazioni. A grandi linee si può affermare che in primo luogo si persegue l’aumento dei valori dei campi elettrici acceleranti e magnetici di guida (nelle macchine circolari), per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] rappresentato, per una generazione di tecnici e di amministratori, il principale campo d'interesse, conseguendo t. coll., sono assai maggiori nelle metropolitane che nelle tranvie o nelle lineedi autobus.
Al contrario il tempo a3 - che, come si è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Atlantique (nonché il Super Île de France da 70.000 tonn., in costruzione) e ha inoltre vasto campo d'azione per una rete dilinee regolari, sovvenzionate e libere, che collegano alla Francia tutti i mercati mondiali eccetto l'Unione Sudafricana, le ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...