Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Montegalletto, e raggiungere il mare con la porta di S. Tommaso (cinta muraria del 1375). Nel 1630 si costruì una nuova lineadi Manfredi), e anche di alcune delle più significative esperienze di band come i New Trolls (nel campo del rock), dei ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] o, come anche si dice, le anomalie del campo gravitazionale) possono trarre origine sia da una distribuzione di apparecchiature e di cavi, quadri elettrici, cassoni di trasformatori, sostegni dilinee aeree ecc.) assumono una rilevante differenza di ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] con linee verticali a colori scomposti, tali da restituire, a distanza, l’unità figurativa dell’originale, ma di ricerca scientifica e alla riflessione metodologica nel campo del r., anche di carattere sovranazionale (ICCROM, International Center of ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] rilievi calcarei si allargano piani carsici più o meno vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri ). Roma è il centro di irradiazione di 6 linee ferroviarie principali e di 4 autostrade. Le antiche vie ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] impiego di sistemi e tecniche di elaborazione automatica delle informazioni e dilinee e dispositivi per la trasmissione di dati di servosistemi capaci di conservare le loro prestazioni anche nell’ambito di un campo molto ampio di condizioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del culto, che tuttavia nelle loro grandi linee non si scostano dallo spirito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] essenzialmente al risanamento del bilancio attraverso una lineadi austerità. Nonostante l’indubbia efficacia, la Rotterdam che partono gli impulsi innovatori, sia nel campo religioso sia nel campo filologico, recepiti soprattutto da Olaus Petri, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Mangalia); sul Danubio, degni di nota, sono gli scali di Brăila, Galați e Giurgiu. Le linee aeree garantiscono i collegamenti con ’assemblage, ha caratterizzato la vitale attività di I. Bitzan, a un vasto campodi esperienze si rifanno P. Neagu (che ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] romanzo ‘populista’, romanzo ‘indigenista’, romanzo ‘naturalista’ ecc., tengono il campo, oltre a M. Azuela, M. Luis Guzmán, J.R. , si muove sulla linea della distruzione della poesia, di cui una delle voci più originali è quella di J.E. Pacheco ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La prima esperienza di SRF è stata realizzata in fascio da I.I. Rabi nel 1939 per la misurazione di momenti magnetici nucleari.
S. molecolare
Linee generali. Lo studio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...