Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e FDP, guidata da H. Kohl, perseguì una lineadi netto ridimensionamento dello Stato sociale.
Nel quarantennio della sua Straub).
Non va dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. La vitale tradizione ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ‘discesa in campo’ fu favorita da circa 1000 spot che in poche settimane lo imposero come un personaggio di primo piano. La e viene così a cadere per la prima volta la tradizionale lineadi demarcazione fra t., radio e trasmissione dati. Il sistema ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 la I. Annenskij un suo maestro, e come loro appartiene alla ‘linea pietroburghese’ della poesia e tende alla classicità della forma.
Negli ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , che corrisponde a grandi linee all’epoca staliniana, è infinitamente più povero, ma sarebbe inesatto considerarlo un deserto nel campo degli studi letterari. I formalisti producono pregevoli studi di carattere linguistico e storico-letterario ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , che a sua volta ha generato innovazioni in campo hardware) o a seguito di scelte strategiche autonome (come la siderurgia in Corea del cinese: la Cina ha realizzato decine di migliaia di chilometri dilinee verso le regioni più interne. Anche nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gravissime ripercussioni che ne depressero gli indicatori di sviluppo in ogni campo; perfino la Germania orientale riunificata non ne circa 250.000 km (corrispondenti a quasi il 20% delle linee ferrate nel mondo), ed è particolarmente fitta in un’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in in uno spaventoso sistema di sterminio: nei campidi annientamento furono eliminati milioni di uomini, donne e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. L’industria è rilevate in campo architettonico l’attività di A. Loos e le iniziative di politica edilizia attuate dal Comune di Vienna fino al ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] in moto traslatorio accelerato, ma fosse presente in esso un campo gravitazionale. Lasciando da parte per qualche istante la causa di tale campo gravitazionale, nulla impedisce di supporre reale tale campo e il riferimento K′ in quiete. Si è così ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] operati numerosi interventi infrastrutturali, in particolare la lineadi metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...