Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] campo relativamente ampio. Applicato ai telescopi astronomici in modo che il suo asse ottico sia parallelo a quello dello strumento principale, serve a semplificare e accelerare l’operazione di la lineadi mira. Sul punto del terreno, P, di cui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] dei corpi celesti attraverso meccanismi simili a quello di una d. autoeccitata. L’idea base di tali teorie è che un fluido conduttore, muovendosi attraverso le lineedi forza di un debole campo magnetico iniziale, produca correnti elettriche, che, a ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] 1) e quindi la sua capacità equivalente, allarga il campo delle frequenze di impiego dei componenti realizzati.
La g. epitassiale è loro profondità di penetrazione (➔ impiantazione).
Telecomunicazioni
giunzioneLinea di g. Lineadi collegamento tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] un ago magnetico, libero di orientarsi, che si dispone secondo le lineedi forza del campo magnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico. Ne esistono vari tipi. Caratteristica comune a tutti è di risentire delle variazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione dicampi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] : la corrente è costituita dal moto di scorrimento, nel verso opposto a quello delle lineedi forza del campo elettrico, di elettroni, gli elettroni di c., liberi di muoversi nell’ambito della banda di c. del metallo (➔ banda). Nei semiconduttori ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] di lunghezza L su di un piano orizzontale su cui siano tracciate delle lineedicampo, i fenomeni critici e le transizioni di fase) e, in generale, in ogni campo d’indagine che debba trattare sistemi a molti gradi di libertà.
Come esempio di ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] cui la corrente da misurare viene inviata in un filo di quarzo metallizzato teso con due molle fra i poli di un potente magnete; il filo si sposta normalmente alle lineedi forza del campo e dallo spostamento, rilevabile, per es., con un microscopio ...
Leggi Tutto
Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] o tirano con la mazza un disco di caucciù (puck) di 7,5 cm di diametro e di 2,5 cm di spessore, cercando di mandarlo in rete (v. fig.). Il gioco può svolgersi in qualunque parte della pista, anche dietro le porte e le lineedi gol. La partita ha la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] a distanza di qualche secondo. L’intensità della corrente di scarica è di 10.000-100.000 A con intensità dicampo elettrico tra che hanno un cammino di scarica costituito da linee spezzate, variamente ramificate, con lampo di colore bianco azzurro o ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] magnetico generato dalla corrente continua e l’avvolgimento fisso dello statore, tagliato dalle lineedi forza di un campo variabile periodicamente, diventa sede della forza elettromotrice alternata indotta. La frequenza f è espressa in hertz dalla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...