Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] in ciascun punto, uguali in tutti i punti della corrente. In una corrente a regime variabile le lineedi flusso del campo del vettore velocità sono generalmente variabili da istante a istante, e sono distinte dalle traiettorie delle particelle, cioè ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] fig. 3) un transistore bipolare a, un transistore a effetto dicampo JFET b o MOSFET c. Ai tre terminali dell’amplificatore si linee o cavità risonanti. Per gli o. a frequenza fissa, si ricorre a risonatori di tipo meccanico: diapason o barrette di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] conduttore, la distribuzione dicampo nella g. è determinabile risolvendo le equazioni di Maxwell con la condizione trattato con il formalismo delle lineedi trasmissione e pertanto è caratterizzato da una costante di propagazione e da una impedenza ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] magnetico galattico. Le misure ottenute con i vari metodi indicano che il campo magnetico galattico ha un’induzione media di circa 2 μG. In prossimità del Sole, le lineedi forza sono dirette parallelamente all’asse del locale braccio a spirale, ma ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] elettrica genera nello spazio circostante un campodi forza che ha il nome dicampo elettrico, il quale interagisce con le lineedi ritardo, filtri analogici, registri di scorrimento analogici.
Scienza militare
È definita carica sia la quantità di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] lineedi c., cioè le linee del campo delle velocità di scorrimento delle cariche elettriche, coincidono con le lineedi forza del campo elettrico. Quanto al verso positivo di percorrenza di esse, si è convenuto di assumere quello stesso delle linee ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo dilinee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] in grembi ritondati: lo scudo è diviso in 3 parti da 3 linee curve. Per descrivere questo tipo di p. occorre osservare in che modo queste linee dividono il campo e a quali p. semplici somigliano separatamente.
Esistono inoltre le convenevoli p ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] semicircolare, è quello schematizzato nella fig. 5, usato specialmente per raggi β. Nel campo magnetico uniforme esistente nel traferro di un elettromagnete (le lineedi induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] da punto a punto sia nel tempo, e pertanto generante un campo conservativo, quest’ultimo, come schematizzato in fig. 1A, è uniforme nei due semispazi determinati dallo s., con lineedi forza perpendicolari allo s., uscenti da questo se, come in fig ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] ‘zone di attacco’. Attorno al campo deve esserci una zona di rispetto, o ‘libera’, che deve essere larga fra 3 e 5 m dalle linee laterali e fra i 3 e gli 8 m dalle lineedi fondo. Il pallone di gioco, sferico, fatto di un involucro di cuoio soffice ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...