Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle lineedi trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del principio del campo magnetico rotante, che da lui prese nome, in virtù ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] polari, è alimentato direttamente dalla linea a corrente alternata, a tensione che può arrivare fino a 10.000 V, mentre il rotore, come avviene per il secondario di un trasformatore, è sede di correnti indotte nel campo magnetico rotante statorico. È ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] combustibile è sagomata a forma di toro (fig. 11), ovverosia di ciambella; le linee del campo magnetico nella camera sono chiuse su se stesse, di modo che vengono evitate le perdite di particelle lungo le linee magnetiche presenti nelle strutture ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] provetta si osserva la comparsa di una fitta serie di sottili striature (lineedi Lüders) inclinate di 45° rispetto all’asse della Le p. non distruttive trovano vasta applicazione in campi fra loro anche molto diversi: nelle industrie aeronautica, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campidi forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , che non è conservativo; la precedente definizione [1] conserva la sua validità a patto di considerare in essa il solo campo Es; l’integrale dilinea del campo F dà invece la forza elettromotrice f eventualmente presente nel tratto PA considerato, e ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] su una distanza di 22 km. La conformazione degli attuali sistemi telefonici è in lineadi principio quella del telefono di Meucci e della banda lorda di 4 kHz necessaria per una buona comunicazione telefonica. Il campo delle frequenze trasmissibili ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dicampi scalari (cui corrispondono particelle di spin 0), vettoriali (cui corrispondono particelle di spin 1) ecc., in interazione con il campo cioè l’effetto Compton. Le linee ondulate rappresentano i fotoni, le linee continue gli elettroni e i ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] una base ammonica quaternaria e possono operare nell’intero campodi pH rimuovendo sia gli acidi forti altamente dissociati Nelle lineedi contatto per trazione elettrica, si chiama s. aereo la particolare geometria di posa dei conduttori di contatto ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] quali lo studio degli effetti delle interazioni d. è in lineadi principio più semplice in quanto i leptoni (➔ leptone) dunque quello di riottenere i risultati fisici corretti della teoria fenomenologica a partire da una teoria dicampo ben definita, ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] varie correlazioni esistenti o possibili tra di loro.
I principali fenomeni che sono campo d’indagine preliminare per la redazione relativi alle intersezioni della carena con p. orizzontali (lineedi acqua), con p. verticali trasversali (ordinate), ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...