CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] :
Scriviamo che le due reazioni A → B e A → C avvengono indipendentemente:
Dunque:
D'altra parte il rapporto tra le quantità di B e di sappiamo che la velocità quadratica media dipende linearmente dalla temperatura, quindi potremo scrivere per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] realizzati, di avere tram con ruote motrici indipendenti, azionate ciascuna da un proprio motore. La vetture. Il sistema di trazione di ogni vettura è costituito da due motori lineari i cui induttori sono montati a bordo, di piatto, uno per carrello ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] dal centro della trappola, si può considerare che il campo vari linearmente con la distanza, ossia B(z)5B₀z. Assumendo anche per fase. L'osservazione dell'interferenza tra due condensati indipendenti ha fornito la prova sperimentale della coerenza di ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] delle spire della testina. Se Φmax fosse costante, V dovrebbe crescere linearmente con la frequenza (6 dB per il raddoppiare della frequenza o, separatamente, in modo da costituire due canali indipendenti. Per economia di nastro, si usano anche ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una funzione da quella temporale; questi due tipi di c. non sono infatti indipendenti, come si vede dal fatto che la funzione Γ deve obbedire ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] e quella del personale di servizio dovranno essere indipendenti; il percorso dei passeggeri si deve effettuare secondo lungo il perimetro dell'area da segnalare. I segnali vengono distanziati linearmente da 80 a 100 m. La luce è fissa, di color ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] osservazione e l'interpretazione di diversi processi MHD non lineari, quali per es. le oscillazioni a denti di larghezza dello strato aumenta al diminuire di η, mentre lo spessore è indipendente da η. All'aumentare di Rm il campo al bordo dello strato ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] , in cui solo le derivate di ordine massimo dell'incognita hanno coefficienti indipendenti dalla soluzione stessa. La situazione cambia in modo radicale nel caso di problemi non lineari, in cui le equazioni possono presentare diversi tipi di problemi ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] È questa la cosiddetta "regola del Cramer" (per i sistemi di due equazioni lineari in due incognite). Ciascuno dei binomî ab′ − a′b, cb′ − c ui sono legate fra loro da una relazione (cioè non sono indipendenti); le equazioni ui (x1, x2, ... xn) = yi ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] l'usuale suscettività lineare, χ(2) e χ(3) sono le suscettività non-lineari del secondo e terzo ordine. In un mezzo anisotropo i vettori P ed E campione non orientato e nell'approssimazione di particella indipendente, l'EXAFS è descritta, a meno di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...