• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Fisica [47]
Matematica [29]
Biologia [16]
Chimica [13]
Medicina [14]
Storia della matematica [12]
Temi generali [10]
Analisi matematica [9]
Fisica matematica [8]
Astronomia [7]

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] processo controllato non è noto a priori e contiene elementi non lineari, forniscono valori indicativi dei parametri del r. in base a accelerazione ed è quindi, a parità di accelerazione, indipendente dal valore assoluto della velocità angolare, un r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

Planck, Max Karl Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Planck, Max Karl Ernst Ludwig Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] di Wien. In questa regione, infatti, ρ dipendeva linearmente (e non esponenzialmente) dalla temperatura: ciò comportava che, difesa delle idee classiche di una realtà fisica indipendente dall'osservatore, soggiacente a un rigoroso determinismo. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max Karl Ernst Ludwig (4)
Mostra Tutti

vacuometro

Enciclopedia on line

vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa). Classificazione Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] oppure indiretti. Nel primo caso, la lettura dello strumento è indipendente dalla natura del gas, e ciò si verifica ogni volta di pascal (Pa), il flusso di energia termica decresce linearmente con la pressione; il filamento si riscalda perciò via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuometro (1)
Mostra Tutti

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] indici di rifrazione diversi) e risultano polarizzati linearmente in due piani tra loro perpendicolari. Il di rifrazione a esso corrispondente ha un valore nord costante, indipendente cioè dalla direzione secondo la quale la luce si propaga; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] assumendo che il costo di ogni istruzione sia linearmente proporzionale al numero di cifre degli operandi) si Blum e A. Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti da specifici modelli di calcolo) del concetto di misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] funzione abeliana per ottenere nuove funzioni note. Il seguente esempio illustra l'operazione (P5). Siano w₁, w₂ numeri complessi linearmente indipendenti su R. Poniamo L=Zw₁+Zw₂. L è un sottogruppo del gruppo additivo C dei numeri complessi e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ..., aa - 1, an sono numeri (reali o complessi) indipendenti da x (ossia costanti rispetto ad x), dei quali qualcuno può Si dice che la funzione f(x) è scomposta nei suoi fattori lineari: una tale scomposizione può farsi in un solo modo. I numeri α1 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] angolare Ω′ alla Ω. Per rendere poi il m. indipendente dal suddetto azionamento esterno, oltre ai poli salienti il rotore sua volta alimenta lo statore trifase del m. lineare. Motori lineari sincroni. - Con questi m. il movimento relativo tra statore ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] espresso esclusivamente nelle cellule eritroidi e la sua attività è indipendente dalla posizione in cui esso si integra nel genoma condensazione della cromatina lungo il DNA si diffonde linearmente, tanto che frammenti spezzati del cromosoma X non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] essendo soggette alle seguenti condizioni (dove m 〈 n): Si assume, senza perdere in generalità, che le equazioni siano linearmente indipendenti; si assume poi che le condizioni [1] e [2] siano compatibili; altrimenti il problema non sarebbe solubile ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali