Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] (in condizioni di alta pressione) mostra, invece, una chiara dipendenza dal ciclo diurno con uno SLA convettivo nelle ore più calde w′ e u′; (b) i gradienti verticali sono lineari solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] di misurazione. Un passaggio al limite trasfinito permette di eliminare la dipendenza da N e di ottenere così un risultato τ0(C) che un integrale ricorrendo allo spazio duale B* di tutti i funzionali lineari continui su B. Data una funzione f da X a B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] A di un punto variabile x, che assume valori A(x) in Y; la linearità di A è espressa dalle relazioni
[2] A(x1+x2)=A(x1)+A(x2), A duale coniugato X′. Se per ogni x in X esiste una costante C (dipendente da x) tale che ∣x′(x)∣≤C per ogni x′ in S, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sta a indicare il costo totale perequato (variabile dipendente), ¯¯CT la media dei costi totali effettivamente offerti a quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi e le ricerche empiriche condotte su base rigorosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] V sono operatori che agiscono sulla funzione d'onda ψ, dipendente dalle coordinate spaziali (x,y,z) delle particelle presenti -Fock possono essere trasformate in un insieme di equazioni lineari, molto più adatte per i calcoli numerici (Roothaan 1951 ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzioni di base, centrate sui punti rappresentativi dei dati e dipendenti dagli input x. Come hanno osservato Poggio e Girosi ( , sono oggetti che possono essere combinati linearmente producendo come risultato vettori appartenenti allo stesso ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] al 22%) e in Laos (dal 9 al 23%), e i più lineari incrementi del Vietnam, di Singapore, delle Filippine e di molte repubbliche dell’ex scorso, quando le donne a capo di aziende con 50 o più dipendenti sono passate dal 9,8% del 1990 al 15,3% nel 2000 ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Hartree-Fock possono essere trasformate in un insieme di equazioni lineari, molto più adatte per i calcoli numerici. Il trucco del funzionale dell'energia di scambio-correlazione, dipendenti sia dalla densità elettronica sia dalla sua derivata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] approssimando l'equazione differenziale tramite la considerazione dei soli termini del primo ordine nelle variabili dipendenti. Le equazioni lineari che ne derivano possono allora essere risolte, ma occorre fare attenzione a non introdurre nelle ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] Svante A. Arrhenius nel 1889 ‒ prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energia di attivazione veloce, impiegando impulsi di pompaggio e di sonda linearmente polarizzati e analizzando lo spostamento Doppler della fluorescenza ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...