• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [492]
Letteratura [32]
Biografie [348]
Arti visive [149]
Storia [51]
Religioni [31]
Musica [26]
Matematica [26]
Teatro [11]
Diritto [10]
Medicina [9]

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] , giornali e strenne romane, non raccolta in volume. Dotato di estesa e varia cultura, scrittore limpido e lineare, nelle opere si preoccupò soprattutto di rievocare e divulgare usi, costumanze, personaggi, avvenimenti, cronache mal conosciute o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] dei quinari). Il G. abbandona la macchinosità dell'Amalasonta ed evita le trovate a effetto, dando vita a uno svolgimento assai lineare. Molto importante è il breve scritto Lo stampatore a chi legge, in cui si afferma che l'autore prende le distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIANNETTASIO, Nicola Partenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTASIO, Nicola Partenio Fabio Tarzia Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] la poesia del G., erudita, densa di notizie storiche, geografiche e topografiche e caratterizzata da uno stile piuttosto lineare, scevro di qualsiasi reminiscenza concettistica. Nel 1705 il G. lasciò l'insegnamento e si ritirò a Sorrento, conducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNETTASIO, Nicola Partenio (2)
Mostra Tutti

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] evolutiva che conduce dalla trama ancora instabile e caotica de Le Fatiche d'Ercole per Deianira (1662) allo svolgimento più lineare e coerente dell'Orfeo (1673) o del Teseo fra le rivali (1685), il cui centro di interesse sembra definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] . Da allora fu tutto un succedersi di iniziative culturali nei campi più svariati e con un percorso tutt'altro che lineare: innumerevoli le collaborazioni a quotidiani e periodici, su cui comparvero spesso suoi romanzi e racconti; fra l'ottobre e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] di Andreini, La Maddalena (1617), deriva la Maddalena convertita, che rispetto al modello presenta uno svolgimento scenico più lineare e un dettato più asciutto ed essenziale; infine va registrata La guerra angelica, una «tragicommedia celeste» che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] si distingue per la compattezza dell'impianto strutturale e per l'uso di una prosa nitida e di uno stile lineare, che tendono alla divulgazione. Con queste caratteristiche la Descrizione rappresentò il fondamentale supporto per una folta schiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] estimatore di entrambi, paragona Marco a un'aquila che vola vorticosamente e Francesco a un cigno dal volo regolato e lineare. Gli mancavano infatti l'estro e l'originalità per elevarsi oltre i limiti imposti dalle regole accademiche e dall'abitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLETTI, Giovanni Battista Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e una scrittura che, sulla linea di un certo filone di letteratura lombarda che da Manzoni attraverso la scapigliatura arriva a C. Linati, ha rappresentato uno dei modi in cui i letterati italiani nel ventennio 1925-45 hanno tentato di aderire a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CURZIO MALAPARTE – FIERA LETTERARIA – ECLISSI DI LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] , con un ampio corredo di note, varie unità di misura di età trascorse o proprie dell'epoca (rapportate tutte ad una lineare, il braccio parigino), l'ultimo è quasi una sintesi dell'idrodinamica allora nota, ed è in parte originale poiché organizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali