CESR
CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in un sincrotrone che le accelera a 5 GeV e infine immesse nell'anello. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di nodi di input (accoppiamenti) N. Si possono distinguere tre regioni:
1) regione in cui m/N≤1. Attraverso la semplice algebra lineare si vede che è sempre possibile imparare tutte le regole per le quali il numero m di pattern di input è minore o ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] siano numeri complessi, la matrice A i cui elementi sono i complessi c. di quelli di A. ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni integrali: II 478 c. ◆ [EMG] Cariche c.: due cariche ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] di circa 260 secoli. ◆ [ALG] Equazione s.: l'equazione algebrica che permette di determinare gli autovalori di un operatore lineare e che interviene in numerose questioni di algebra, geometria e fisica, così denominata perché incontrata per la prima ...
Leggi Tutto
Archimède [STF] (Siracusa 287 a.C
ivi 212 a.C.) Matematico e fisico, il maggiore dell'antichità. ◆ [MCF] Bilancia di A.: lo stesso che bilancia (←) idrostatica. ◆ [MCF] Numero di A.: relativ. a un solido [...] ρt e coefficiente di viscosità dinamica η è la grandezza adimensionata A=(ρt-ρ₀)gl3/η dove g è l'accelerazione di gravità e l una dimensione lineare del sistema. ◆ [ALG] Postulato di A., o di Eudosso-A.: dati due segmenti qualunque a, b, tali che a ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo francese (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942). Direttore dell'osservatorio di fisica terrestre di Puy de Dôme, prof. nell'univ. di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. Effettuò [...] si occupò inoltre di elettricità atmosferica, e in particolare dei fulmini. Va sotto il suo nome, insieme a quello di L.-P. Cailletet, una legge secondo cui la densità media di un liquido e del suo vapore saturo è funzione lineare della temperatura. ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] °C per il binomio di d. 1+λt, cioè l=l₀(1+λt), ove λ=(l-l₀)/(l₀t) è il coefficiente di d. lineare, costante caratteristica del materiale in esame, avente le dimensioni dell'inverso di una temperatura, e crescente in generale con il crescere di questa ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] a seconda dei casi può essere simmetrica (bipolo con conduzione bidirezionale), asimmetrica (per es., per un diodo), lineare o non lineare: v. corrente elettrica stazionaria: I 785 b. Il coefficiente angolare tanα della congiungente un punto della c ...
Leggi Tutto
Ronchi Vasco
Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] in progressione aritmetica; danno di una sorgente monocromatica puntiforme (al finito o all'infinito) posta sull'asse un'immagine lineare lungo l'asse medesimo (v. diffrazione della luce: II 145 f); (b) reticolo a fenditure rettilinee, di non grande ...
Leggi Tutto
infrasuono
infrasuòno [Comp. di infra- e suono "sotto il suono"] [MCC] Denomin. di onde elastiche nell'aria la cui frequenza è minore di 20 Hz, limite inferiore convenzionale del campo di udibilità, [...] d'onda della radiazione emessa, i trasduttori di i. sono ottenuti con tubi o cavità risonanti opportune o, per via non lineare, attraverso l'accoppiamento di due onde acustiche, di alte frequenze f₁ e f₂, la cui differenza f₁-f₂ sia compresa nella ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...