Fisico (Berlino 1919 - Los Altos, California, 2007), emigrò negli USA nel 1934; professore di fisica presso l'univ. di Stanford, dal 1961 al 1984 direttore dello SLAC (Stanford linear accelerator center). [...] (→γ+γ) e determinò la parità intrinseca del pione. Ha promosso la realizzazione presso lo SLAC del più grande acceleratore lineare per elettroni (e per positroni) del mondo e anche di varî anelli a fasci collidenti per elettroni e positroni. Autore ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] r.: disegno a tratto, in bianco e nero oppure a colori, contenente una serie di elementi grafici per determinare la r. lineare e angolare di strumenti ottici, sia visuali che fotografici, e di sistemi per la trasmissione e l'elaborazione di immagini ...
Leggi Tutto
Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] scoperto che nella diffusione profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore lineare da 20 GeV di Stanford) su nucleone gli elettroni sono diffusi come se nel nucleone fossero presenti delle ...
Leggi Tutto
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, [...] al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig., dove F1 e F2 sono il primo e il secondo fuoco della lente. Il rapporto
con f distanza focale, è l’ingrandimento lineare della lente. ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] degli acceleratori lineari di ioni.
Nella sua forma più semplice, un acceleratore lineare di ioni è costituito da una serie di elettrodi cavi a forma di cilindri, allineati entro un recipiente in cui viene praticato un vuoto spinto, e isolati ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] le oscillazioni si innescano spontaneamente: in tal caso la loro ampiezza cresce fino a che il punto di lavoro del resistore non lineare non si sposta in un tratto in cui la resistenza differenziale è meno negativa e si realizza quindi il valore zero ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] un elettrodo al successivo, un campo accelerante.
Nel 1931 David H. Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli anni Trenta, la ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] v. geofisica applicata: III 28 d. ◆ [MCQ] A. in onde parziali: v. gruppo di Poincaré: III 130 e. ◆ [ANM] A. lineare: la parte dell'a. matematica che studia gli operatori lineari; il suo sviluppo è dovuto all'estensione dei risultati fondamentali dell ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] ; il numero di c. possibili è dato dal coefficiente binomiale (nk)= n!/[k!(n-k)!] se i k elementi sono distinti. ◆ [ALG] C. lineare: dati n elementi u₁, ..., un appartenenti a un insieme I e n elementi λ₁, ..., λn, di un campo K, è l'espressione λ₁u ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] , a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema; un operatore lineare si può rappresentare mediante una matrice finito- o infinito-dimensionale e di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...