VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] .Le scene prescelte dell'Eneide variano grandemente, al pari della loro ripartizione in apertura dei libri. Optando per una narrazione lineare che non tiene conto dell'andamento a ritroso cui è improntato il racconto che Enea fa a Didone, i cicli ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] chiesa della Maddalena (Mallory, 1977; cfr. anche Mortari, 1969), che già rispecchia una chiara predilezione per la composizione lineare.
Nei sei anni seguenti si verificò un progressivo incremento delle sue committenze: il 7 marzo 1723 assunse l ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] e tristoni" (1946, p. 48) - e le costruisce plasticamente, con lente ombreggiature, senza eccessi ornamentali e con una cadenza lineare più larga e pacata rispetto a Lorenzo e a Stefano.Attorno al polittico di Santarcangelo, e sulla base di esso ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] risultati: due livelli di distruzione, una ricca serie di ceramica (non ancora pubblicata), significativi esempî di scrittura micenea Lineare B, tre tipi di strutture murarie.
Benché non vi siano documenti di un'occupazione dell'area fra il livello ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] e d'impostazione, il casalingo provincialismo del Pittore di E. accanto al colpo d'ala creativo e alla portentosa sensibilità lineare del Pittore di Berlino. Tali limiti sono ancora più avvertibili nelle molte opere di minore impegno e addirittura ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] ma spirito e forme ne son diversi. C'è qui un goticismo d'intonazione bizantina: e lo ieratismo e la limpidezza lineare di questa breve tavola (che ha anche qualcosa di pre-rinascimentale) derivano certamente da quella Dalmazia dalla quale il maestro ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] la piena consapevolezza della costruzione spaziale, di ascendenza pierfrancescana, ottenuta grazie al sapiente uso della prospettiva lineare, unita a una più salda volumetria delle figure disposte non più orizzontalmente su un unico piano ma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] importanti per la storia del Risorgimento. Possiede, tra mazzi e volumi, circa 280 mila unità in una scaffalatura lineare di oltre quaranta chilometri. Vi è annessa come s'è detto la Scuola di paleografia, diplomatica e archivistica. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Ossimo in Val Camonica, in Riv. di Scienze Preist., XII, 1957; G. Isetti, Le incisioni di Monte Bego a tecnica lineare, in Rivista di Studi Liguri, XXIII, 1957; G. Isetti, Incisioni rupestri sul Monte Pellegrino presso Triora, ibid., XXIII, 1957; P ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Ne possiamo seguire i mutamenti verso uno stile più lineare, nel quale affiorano elementi del gusto periferico locale loro modello, contentandosi d'accentuare questa o quella frattura lineare per attrarne l'attenzione del riguardante.
Diviso in due ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...