La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] per certi aspetti le condizioni oggi note come teorema di Kuhn-Tucker, che nel 1951 inaugura la programmazione non lineare.
Negli anni Trenta le sedi in cui la teoria dell'equilibrio economico generale viene approfondita e sviluppata sono soprattutto ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] celeste dovuto alla rotazione terrestre. ◆ [ASF] A. diurno: v. sopra: A. di un astro. ◆ [ANM] A. elastico: v. analisi non lineare: I 136 d. ◆ [EMG] A. elettrico: (a) particolare forma di corrente elettrica in un aeriforme a non bassa pressione, detta ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] moto r. uniforme, cioè con velocità costante, è uno dei moti fondamentali nella cinematica elementare. ◆ [OTT] Polarizzazione r., o lineare: quella in cui l'estremo libero del vettore dell'onda polarizzata descrive un segmento di retta (due volte in ...
Leggi Tutto
In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici.
Precisamente, [...] ) esterni a (x1, xn), mediante una funzione di tipo assegnato: si parla così di e. razionale intera (in particolare, lineare), di e. trigonometrica ecc. Il problema dell’e. è perciò diverso da quello dell’interpolazione (➔) che consiste invece nell ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Padova il 15 agosto 1912. Libero docente di Analisi matematica (1942) e professore incaricato di Calcolo numerico (1945-46) all'università di Roma, ha poi insegnato Analisi matematica [...] la trasformazione di Laplace, le equazioni lineari a derivate parziali e le equazioni differenziali ordinarie della meccanica non lineare, le funzioni quasi periodiche e i problemi unilaterali per equazioni iperboliche.
Tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
intermediario
intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano le sue variabili indipendenti di un periodo, essa si riproduce moltiplicata per un esponenziale il cui esponente è un'espressione lineare nelle variabili indipendenti. ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] per effetto Joule, proporzionalmente al prodotto dell'intensità i della corrente e della tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] si possa porre in corrispondenza birazionale senza eccezioni con uno spazio proiettivo della stessa dimensione. Per es. una conica è una v. lineare di dimensione 1.
V. prodotto
In generale, date due v. V e V′, si può considerare il loro prodotto V×V ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] agraria e negli ultimi anni si era impegnato a fondo per la riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare. Una scelta delle sue opere è stata pubblicata postuma in 6 volumi (1967-68). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] è la presenza di cointegrazione fra i processi integrati di ordine 1, e cioè l'esistenza di almeno una combinazione lineare di essi che non necessiti di essere differenziata per avere una rappresentazione ARMA stazionaria e invertibile. Peraltro, l ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...