Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] , da una individuazione più accurata dei rapporti volumetrici e plastici della figurazione, da uno sviluppo più deciso della costruzione lineare, non più intesa con il compito prevalente di limitare il campo cromatico particolare, ma con lo scopo più ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] il contesto funerario favorì a lungo la scrittura tipologica, in quanto la morte introduce a un'abolizione del tempo lineare umano, a partire dal periodo romanico prevalse in questa funzione di accostare immagini sintetiche il tempo liturgico, tempo ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] (sec. 12°): uno cristologico, l'altro costituito dai ritratti degli esponenti della dinastia přem'yslide. L'impostazione lineare delle figure si avvicina a quella della pittura salisburghese e all'affine pittura dell'Allerheiligenkapelle di Ratisbona ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] decorazione plastica fa del partito architettonico contribuiscono ad annullare ogni sentore di arcaicità in una limpida interpretazione lineare. Nel p. settentrionale, le sculture che segnano il bordo dell'arcata, unitamente alla decorazione a rombi ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] già eseguito manoscritti per Carlo V; in questo caso si avverte un'evoluzione nello stile, che diviene maggiormente lineare, con le proporzioni dei personaggi più allungate. La miniatura con l'Annunciazione (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 3-1954, c ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] giottesco e richiami iconografici a Duccio, che mancano in Lippo), si caratterizzano per una raffinata e sottile eleganza lineare non esente da preziosi calligrafismi e per una ispirazione intima e aristocratica che li distinguono dalle sobrie e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] mediate da altri artisti attivi nella chiesa della Sapienza, di una formazione artistica che non si dovette evolvere con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono da legare le figure a lui attribuite presenti in tre capricci architettonici di Codazzi ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] pittura romanica, ma che non rappresenta tuttavia un percorso diretto verso la pittura gotica a fresco. Molto meno lineare è il quadro della scultura romanica, compresa quella architettonica; essa presenta una grande varietà qualitativa e stilistica ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 192). L’interno della chiesa ha un impianto a croce greca, con invaso di forma ottagonale. La decorazione interna, lineare e composta, è realizzata in marmo bianco e bardiglio; i pilastri angolari sono sormontati da capitelli di ordine composito; gli ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] delle commissioni, specie in Venezia. L'acuto linearismo espressivo del ductus del D. si placa in una cifra lineare fiacca e convenzionale; alla caratterizzazione nervosa dei volti si sostituisce un molle chiaroscuro e un pesante grafismo derivato ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...