URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] tavole del portale. Ma la scultura può anche assumere una bidimensionalità di tipo grafico, come nella splendida resa lineare dei motivi animalistici nei pannelli reimpiegati che provengono da uno dei gâbles dell'antica chiesa.Negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] , primeggiano negli affreschi degli Scrovegni le impressioni di profondità e di rilievo, ma con modulazioni più varie; la prospettiva lineare, ristretta ai primi piani ma pur illusiva, è meglio corretta dalle gradazioni di luminosità e di colore; il ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] Au-delà de la peinture (1937); Masson aveva scoperto un metodo di disegno automatico basato su un’improvvisazione lineare fluida e libera che impiegherà nelle illustrazioni del volume Le paysan de Paris di Aragon (1926), dedicato all’evocazione ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] sperimentalismo di ascendenza sintetista, come anche M. Klinger; lo svizzero F. Hodler media tra resa fenomenica, stilizzazione lineare e sperimentalismo cromatico. A Vienna, G. Klimt è al centro della stagione della Secessione; tra gli altri artisti ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , precisando il senso dello spazio: la Vergine siede con una posa aggraziata e affettuosa, chiusa nel preciso contorno lineare, mentre i santi domenicani, che le presentano gli offerenti - forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II della Scala ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] per la quale ingaggia i migliori artisti del suo paese, fra cui lo scultore Flaxman. Questi sviluppa uno stile essenzialmente lineare, che deve molto allo studio della pittura vascolare. In Campania, si pubblicano ugualmente i templi di Paestum e per ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , negli ultimi decenni del IV secolo, durante il regno di Teodosio, ebbe la sua più monumentale realizzazione in forma lineare nella basilica di S. Paolo fuori le mura.
Navate anulari e poligonali
Nella produzione monumentale romana della piena età ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] se la c. attica a figure nere, seguita da quasi tutta la rimanente c. greca, non si attenne alla tecnica lineare della grande pittura (che pure offriva maggiori possibilità ai pittori desiderosi di dare i particolari interni). Il vaso infatti esige ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] relativa alle aggiunte duecentesche del terzo passionario: tutto viene qui interpretato con una eleganza formale, sia del ductus lineare sia del colore, che induce al collegamento con lo stile prezioso dei mosaici marciani. Lo stesso autore dell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] i mezzi stilistici precedenti, a un rendimento di corpi umani sempre più schematico, con contorni rigidi, un drappeggiamento lineare, un gestire sempre più vacuo ed enfatico, un disfarsi della composizione in elementi staccati. Nei volti, sempre più ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...